• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [191]
Archeologia [36]
Arti visive [45]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] esperienza assai misera, che non sa più ritrovare la freschezza originale di strutturali: così il tempio ipogeo di Abu Simbel (v.) di Ramesses II, , La statuaire, 1942; III, Les arts graphiques, 192; id., Documents pour servir à l'étude de l'art ég., ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Les fouilles byzantines à Istanbul et dans sa banlieue immédiate en 1936-1937, in Tra i martiri, uno dei più celebrati fu Abu Ayyub al-Ansari, caduto, secondo alcune fonti, , Istanbul 1998, pp. 249-71. Id., Ottoman Galata 1453-1553, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , non ebbe mai, per quanto si sa, un'èra propria. Un'altra èra, scene di sacrifici; da Tell Abu Matar (v.) ed es-Safadi N. Glueck, The Other Side of the Jordan, New Haven 1945; id., The River Jordan, Londra 1946; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Arts, ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] iscrizione su uno dei colossi di Abu Simbel. Non si sa quando la capitale sia stata trasferita da vol. 6, 1914, pp. 1-21; vol. 7, 1914-1916, pp. 1-24; id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports sur les temples immergés de la Nubie, ... Leggi Tutto

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (Karm Abu Mena) H. Torp Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] primitiva fosse delle più semplici, ma non si sa se qualche struttura ne indicasse la presenza sulla . Schläger, Die neuen Grabungen in Abu Mena, (Christentum am Neil), Recklinghausen 1964, pp. 158-170; id., Abu Mena, Vorläufiger Bericht, in Mitt. ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8) C. Barocas Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] comitato dell'UNESCO per la salvaguardia dei templi di Abu S. si trovò dinnanzi a due alternative: il . 11-16; L. A. Christophe, Abou-Simbel et l'épopée de sa découverte, Bruxelles 1965; id., Abou Simbel a pezzi, in Il Corriere UNESCO, III, ii, 1965, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali