Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] fosse vissuto, avrebbe a un certo punto interrotto;
b) che l'abusodel metodo metrico non è imputabile a lui;
c) che i risultati ottenuti quale l'uomo non saprà mai rinunciare (I semplicisti deldiritto penale, Torino 1886, pp. 44, 46). A conclusioni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stabilita dall'art. 404 per il furto commesso con abuso di fiducia, derivante da scambievoli relazioni di coabitazione ad essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" comprende tutto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , egli deduce il carattere e le funzioni etiche del potere temporale: e allo stato cristiano attribuisce il diritto e il dovere di convocare, se necessario, il Concilio, per rimediare agli abusi. L'elenco di questi è tratto dalle solite lagnanze ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dando alla proprietà feudale l'impronta deldiritto comune e riconoscendo diritti della cittadinanza sulle proprietà feudali.
Nei sicuro investimento di quello agrario). L'abuso o il mal uso del credito, i cattivi risultamenti delle banche popolari ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] o parziale non è differita, o lo è di poco o per abuso, come se si ritarda, per tolleranza invalsa, la consegna di titoli negoziati istruzioni in tempo utile non ha diritto a pretendere che l'ammontare del valore deldiritto di opzione.
I conti di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ovunque la materia penale, quali quello deldiritto al processo e quello della proporzionalità fra 89; D.A.Wolfe, R.J. McMahon, R.D. Peters, Child abuse: new directions in prevention and treatement across the lifespan, London-Thousand Oaks (Calif ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ebbero in meno di un anno otto edizioni più o meno abusive, e continuarono frequenti negli annì successivi. Il T., rinchiuso in deldiritto dell'istinto contro tutte le costrizioni, vagheggiamento di un'età dell'oro interpretata come l'età del libero ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] biglietto di banca).
La Banca d'Inghilterra. - L'abuso di questo sistema, aggravato dalle continue richieste di anticipazioni da stato per 5 milioni. La banca avrebbe dovuto godere deldiritto di emissione in concorrenza con la Caisse d'escompte e ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] rovina furono i suoi domestici, che a sua insaputa abusarono della sua autorità e ne vendettero la protezione. Dapprima si chiude con la trattazione della giustizia universale o delle fonti deldiritto, in cui B. cerca di dare in forma aforistica l' ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di trattati di agricoltura, retorica, medicina; ma scrisse anche di diritto e di arte della guerra.
Al fecondissimo ed erudito M. banchetti e la tabacologia, sulla natura, l'uso e l'abusodel tabacco.
Le enciclopedie moderne. - A questo punto, l' ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...