Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di ogni anno, tutti coloro che sono chiamati all'esercizio deldiritto elettorale, a chiedere la loro iscrizione nelle liste. Le istanze come oziosità, vagabondaggio, mendicità, furto, truffa, abuso di fiducia, frode, calunnia, ecc. Da incapacità ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] sullo stesso argomento, specie in riguardo al riconoscimento deldiritto di asilo. Possediamo anche lettere di governatori dei ecc. Anche in Italia, durante il Settecento, si abusò quasi della forma epistolare: si pubblicarono lettere didascaliche d' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] conseguenze derivanti dal loro uso improprio e/o abuso; si è infatti verificata perdita di terre su G. Capograssi di E. Capizzano, Camerino 1990; La didattica deldiritto agrario nel contesto dell'integrazione europea, l'evoluzione della PAC. Da ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] coi Tebani (Erod., VI, 108; Tuc., V, 31), o abusò della sua forza per costringere il vincitore più debole a rinnovare la aversi controversie fra stati che non cadono nell'ambito deldiritto internazionale: tali quelle in cui uno stato si presenta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] rendere conto del tratto etico più caratteristico della nostra epoca, ovvero la piena salvaguardia deldiritto di ciascun and ecology, London 1988.
A.R. Jonsen, S. Toulmin, The abuse of casuistry. A history of moral reasoning, Berkeley (Calif.) 1988.
...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Giovanni Bellini, del Crivelli, del Mantegna, di Paolo Veronese, ecc., sia per l'abusodel pseudo-antico nelle citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] inammissibile, in quanto integra gli estremi di un abusodel processo, che ricorre quando, con violazione dei 79; G. Terranova, La fattibilità del concordato, «Rivista deldiritto commerciale e deldiritto generale delle obbligazioni», 2013, parte II ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] regioni d'Italia, ma particolarmente nelle Puglie, ciò diede luogo ad abusi: in alcune terre del Barese e del Leccese i baroni pretendevano dai loro dipendenti, come diritto di cunnatico, persino una tassa settimanale per poter giacere con le loro ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] senza riserva, non può essere tuttavia ingiusto né suscettibile di abuso, non essendo possibile che il corpo voglia nuocere a sé della volontà di tutti che ristabilisce, nell'ordine deldiritto, l'eguaglianza naturale fra gli uomini; questa voce ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] , e perfino a mentire scientemente, per distruggere siffatto abuso criminale si stabilisce la nuova legge, che autorizza appunto nell'individuo l'esclusività deldiritto alla vita e all'integrità personale, e quindi il diritto di disporre di tali ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...