(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] fatto nuovo che allarga l'orizzonte di questo ramo deldiritto, suscitando nuovi e più ardui problemi politico-giuridici, condominio politico che permetta l'uguale uso di tutti ed impedisca l'abuso dei forti.
Le N. U. hanno già cominciato a studiare ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] abuso delle ornamentazioni, che condusse spesso alla creazione di deplorevoli "pasticci" architettonici del Digesto italiano; A. Musatti, Nota a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. deldiritto commerciale, 1923, i, p. 705; A. Dorf e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] le prime redazioni in iscritto deldiritto nazionale si devono a Eurico, del Regno di Napoli, Napoli 1803-1808, voll. 15). I reali dispacci dei Borboni, che d'ordinario erano emanati in occasioni particolari per correggere qualche errore o abuso ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ulteriori spartizioni del suo territorio col riconoscimento, da parte dell'imperatore, deldiritto della primogenitura per volle quella dell'Impero Germanico per farla finita con questo abuso. Come gli altri stati, anche l'Assia-Homburg, sotto ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ambasciatore (legatio libera); esoso privilegio di cui si abusò. Tornati in patria, gli ambasciatori dovevano riferire sull'esito restrizione di privilegi e d'immunità ed affievolimento deldiritto di extraterritorialità, tanto più s'allarga il campo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] 'abuso di droga, in Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, a cura di F. Ferracuti, 15° vol.
Alcoolismo, tossicodipendenze e criminalità, Milano 1988, pp. 1-24.
E. Fortuna, Stupefacenti, in Enciclopedia deldiritto, 43 ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] 'abuso di droga, in Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, a cura di F. Ferracuti, 15° vol.
Alcoolismo, tossicodipendenze e criminalità, Milano 1988, pp. 1-24.
E. Fortuna, Stupefacenti, in Enciclopedia deldiritto, 43 ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . Se il conduttore abbandona il fondo locato prima del tempo, nel regime deldiritto classico è tenuto a pagare la merces di tutta locazione e a risarcire i danni che fossero derivati dall'abuso della cosa locata. Nell'affitto di un fondo rustico ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] d’impresa, a cura di P. Sirena, Milano 2006 (in partic. G. D’Amico, L’abuso dell’autonomia negoziale nei contratti con i consumatori, pp.321-65; N. Irti, La fondazione hegeliana deldiritto dei consumatori, pp. 475-79); S. Mazzamuto, Il contratto di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] con lo stato tedesco, in contrasto con i precetti deldiritto interno del proprio paese, o con gli ordini emanati in omicidio per odio contro gli antinazisti), sia comuni (es., corruzione, abuso di atti d'ufficio, furto, rapina, ecc.).
Le cause di ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...