Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] il principato assoluto e la certezza deldiritto. Di fronte alle reazioni polemiche del ceto giudiziario, Filangieri lesse l’ non più fondata sulla feudalità, che è un abuso della sovranità. All’aristocrazia ereditaria dovrebbe essere demandato ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] facile comprendere che l’abusodel filibustering da parte della minoranza repubblicana del Senato abbia condotto al conseguito la maggioranza dei voti popolari di uno stato ha diritto alla totalità dei voti dei presidential electors che spettano a ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] le modalità di sfruttamento dei diritti di esclusiva quando rappresentino un abuso di posizione dominante e/o requisito del fumus boni iuris (apparenza deldiritto) e del periculum in mora (grave ed irreparabile pregiudizio).
Il requisito del ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] concetto di diritto è molto complesso, ed è ancora oggetto di dibattito se il diritto all'assistenza sociale, al contrario deldiritto alla libertà dallo stile di vita del paziente (se per esempio il paziente ha una storia di abuso di droghe).
Il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] : propendono più facilmente a fumare o ad abusare dei medicinali, a seguire una dieta alimentare povera ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto deldiritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. 5 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] e alle numerose società dove invece «l’imposta è il capriccio e l’abuso, da un lato; dall’altro è la schiavitù, l’oppressione» (Opere dando vita così a una teoria del valore, del mercato, della proprietà e deldiritto, dello Stato e della politica, ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] sistema di norme a protezione deldiritto di non collaborare articolato attraverso del veicolo, allorquando si deve indagare sulle possibili cause che hanno determinato l’evento ovvero sullo stato soggettivo dell’autista dell’autovettura. L’abuso ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] di istruzione privava deldiritto di voto alcune categorie di cittadini maschi. Il primo paese a concedere il diritto di voto alle il quale è stato coniato il termine sarebbe un abuso linguistico. Inoltre, oggi non esitiamo a definire 'democratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] stesso cancelliere dell’impero ed elettore imperiale. L’abusodel cumulo dei benefici è evidente e la curia romana suoi dubbi in alcuni sermoni; come dottore di teologia ha pieno diritto di argomentare e sostenere le sue idee e per questo pubblica in ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] d'armi, il diritto di riunione. Non gli mancarono controversie con la Curia romana, specialmente con la Congregazione del Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel tentativo di reprimere abusi, durante la visita ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...