Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] delitto di estorsione e di corruzione, dal periodo deldiritto intermedio e, soprattutto, dall’entrata in vigore dei codici preunitari, la concussione ha acquisito la configurazione di abuso di autorità commesso dal pubblico ufficiale che sfrutta il ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] (non sospetti); l’obbligo di motivazione; l’operatività deldiritto di difesa; la distinzione tra misure limitative della libertà , al secondo comma sanziona anche l’allontanamento abusivo dal luogo di soggiorno obbligato imposto agli indiziati ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] uffici per l’accresciuto volume del contenzioso, all’abusodel processo da parte di avvocati ha sede a Londra, ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti deldiritto civile. È divisa in tre sezioni, corrispondenti ad alcune delle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] della confisca per equivalente del prodotto e del profitto dell’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate di . add. CEDU, che come è noto esige che ogni limitazione deldiritto di proprietà poggi su una base legale, e cioè su di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] vizio di indeterminatezza, a causa della vaghezza del termine “abusadel suo ufficio”, ove anche qui il condivisibile, almeno nella misura in cui limitare l’intervento deldiritto penale soltanto ad un innalzamento delle sanzioni è, come noto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] lett. b, c.p.p.
Dal punto di vista deldiritto intertemporale, infine, le nuove norme in materia di corruzione si 317 c.p., trattandosi all’evidenza di una vittima dell’abusodel pubblico ufficiale; mentre è per la prima volta considerato punibile ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] discrezionale di apprezzamento e determinano una compressione definitiva deldiritto di accesso: ove ricorra uno di tali agire in violazione dei doveri inerenti alle funzioni o al servizio ovvero abusando della qualità di p.u. o di i.p.s.
Si possono ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] legata da un particolare legame affettivo al soggetto titolare del bene o deldiritto, di cui si pretende la disposizione, la vis riferimento a modalità specifiche della stessa – l’abuso delle qualità e del potere –, che rendono la figura in parola ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] o il di lui convivente, o il tutore che, con abuso dei poteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona determinatezza e di offensività, impedendo che la logica deldiritto penale dell’autore giunga a deformare il volto ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , l'isolamento, il carcere, l'oppressione psicologica e l'abuso di potere - o lo sfruttamento di un ambiente coercitivo" di gruppo delle vittime.
Uno dei grandi progressi deldiritto internazionale e umanitario segnato dallo Statuto della CPI ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...