Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] di Ramnacee e simarubacee) e disseminata di Cactee (Opuntia galapagea), Euforbiacee (Euphorbia viminea) e Mimosee (Acacia). Anche la vegetazione della zona forestale, del resto, costituita soprattutto di Composite (Scalesia, Macraea, Lecocarpus ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] ; aveva ricevuto medaglie d'oro dai XL e dai Georgofili. Gli fu dedicato il genere Carania Chiov., l'Acacia caraniana Chiov., l'Epiaster caranoi Checchia-Ruspoli.
Opere: Contribuzione alla conoscenza della morfologia e dello sviluppo del fascio ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] bisogna ricordare le LeguminoseMimosoidee dei generi Prosopis e Acacia.
L'algarrobo o meglio algarrobo blanco occupa nel quale predominano le Leguminose-Mimosoidacee: espinillo (Acacia cavenia), algarrobo (Prosopis), nandubay (Prosopis), quebracho ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] munirsi di potenti organi di alimentazione (Capparis, Periploca, Boucerosia, Tecoma, Prosopis, Zizyphus, Salvadora, Calotropis, Acacia, Leptadenia, Tamarix, Euphorbia). Lungo la costa e nelle depressioni saline abbonda una vegetazione alofila. Negli ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] Madagascar: Euforbiacee, Sapindacee, Ericacee, Rubiacee, Malvacee, Buttneriacee, alcuni Pandanus e poche specie di palme. L'Acacia heterophylla ricorda la flora australiana; alcune altre piante appartengono alla flora africana. Le foreste che una ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] , in confronto al quasi assoluto deserto della porzione settentrionale. Nella montagna dancala e nelle piane lacustri predomina l'acacia spinosa, con tamerici e suede. Lungo la costa si hanno mangrovie e la solita vegetazione steppica propria del ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] uccelli aleggiano al di sopra, composizione che anticipa la pittura della tomba n. 3 di Benī Ḥasan con uccelli sull'acacia appartenente al Medio Regno (1991-1778 a. C.). In questa composizione può dirsi già raggiunta l'espressione definitiva della ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] dello Shabet el-Gsur, in prossimità dell'abitato; mentre il legno è stato riconosciuto per quello di una varietà di acacia che tuttora si trova sul posto. Nella grande maggioranza le case si presentano come piccole costruzioni aventi da una a cinque ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] le coste il suolo diventa sabbioso e la foresta è sostituita da consorzî di arbusti formati da parecchie Acacia, Carissa, Eizyphus, Gmelina, attorno a cui si arrampicano numerose specie di Ipomaea, Asparagus, varie Asclepiadacee e Cucurbitacee. Lungo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] che perdono irregolarmente le foglie nei periodi estivi (associazioni cespugliose di Mimosee: Prosopis pubescens e juliflora, Acacia Greggii e constricta della California meridionale).
12. Aciculisilvae: boschi di aghifoglie; ma a questa categoria ...
Leggi Tutto
acacia
acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
acaciano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...