• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [567]
Teatro [23]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line

Yourcenar, Marguerite {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] (1977) e nel 1980 è stata la prima donna a essere accolta come membro dell'Académie française, dove nel 1981 pronunciò la sua prolusione. Dopo gli studi con tutori privati e dopo aver appreso l'inglese, il latino, il greco e l'italiano, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yourcenar, Marguerite (2)
Mostra Tutti

Cocteau, Jean

Enciclopedia on line

Cocteau, Jean Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] come vero e convinto aderente. Fu una delle personalità più vivaci e più discusse della letteratura contemporanea, membro dell'Académie Française dal 1955. Tra le sue opere, per la poesia: La danse de Sophocle (1912); Vocabulaire (1922); Plain-cant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IGOR STRAVINSKIJ – BELLE ET LA BÊTE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocteau, Jean (4)
Mostra Tutti

Mauriac, François

Enciclopedia on line

Mauriac, François Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] (1934-50); e ancora in altri romanzi tra cui Le nceud de vipères (1932), che gli aprì le porte dell'Académie française (1933). La stessa problematica traspare nelle opere di teatro: Asmodée (1937), Les mal aimés (1945), Passage du Malin (1947), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – VOLTAIRE – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauriac, François (3)
Mostra Tutti

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] e Premio internazionale Viareggio-Versilia), nel 2020 è stato nominato – primo italiano – tra i quaranta immortali dell’Académie française nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

Destouches, Philippe Néricault detto

Enciclopedia on line

Destouches, Philippe Néricault detto Commediografo francese (Tours 1680 - Fortoiseau, Mélun, 1754). Ottenne un primo successo con la commedia Le curieux impertinent (1709). Seguirono L'ingrat (1712), L'irrésolu (1713), Le médisant (1715), [...] cardinale), in missione a Londra, dove rimase come incaricato d'affari. Al suo ritorno in Francia (1723) entrò all'Académie Française; ma nello stesso anno, dopo la morte del reggente, rifiutò altri incarichi e si ritirò nei suoi possedimenti presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MOLIÈRE – FRANCIA – LONDRA – MÉLUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destouches, Philippe Néricault detto (1)
Mostra Tutti

Du Ryer, Pierre

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1606 - ivi 1658). Fece rappresentare e pubblicò fra il 1628 e il 1655 una ventina di opere drammatiche, che contano nella storia del teatro francese della prima metà del secolo per [...] anche per l'ambiente parigino che rappresenta, e s'ispira in parte al Pentimento amoroso del nostro Luigi Groto (1576). Mediocri le tragicommedie degli ultimi anni, da Nicotris (1650) ad Anaxandre (1655). Nel 1646 era entrato nell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI GROTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Ryer, Pierre (2)
Mostra Tutti

Corneille, Thomas

Enciclopedia on line

Corneille, Thomas Autore drammatico francese (Rouen 1625 - Les Andelys 1709), fratello di Pierre e di Antoine. Esordì con commedie d'imitazione spagnola, poi si volse alla tragedia: Timocrate (1656); Bérénice (1657); Stilicon [...] di Lulli l'opera Bellérophon (1679). In Le comte d'Essex (1678) cercò di dare alla tragedia l'intreccio e il linguaggio del romanzo eroico e galante. Fu redattore del Mercure galant; nel 1685 succedette al fratello Pierre nell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MOLIÈRE – ROUEN – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Thomas (1)
Mostra Tutti

Pailleron, Édouard

Enciclopedia on line

Pailleron, Édouard Commediografo (Parigi 1834 - ivi 1899); autore di Le monde où l'on s'ennuie (1881), satira spiritosa e garbata del mondo accademico. Scrisse inoltre Le mur mitoyen (1862), Les faux ménages (1869), Hélène [...] (1872), L'âge ingrat (1879), L'étincelle (1879), Pendant le bal (1881), Cabotins (1894). Dal 1882 membro dell'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pailleron, Édouard (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , Primavera 71, Politica degli avanzi, M.le Moderé, Off Limits (dal 1958 al 1968), ed E. Ionesco era chiamato all'Académie Française nel 1971 (tra le sue opere recenti sono Jeux de massacre, del 1970, Macbett - ovvero il Potere che scaccia il Potere ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Pagnol, Marcel

Enciclopedia on line

Pagnol, Marcel Commediografo, cineasta e scrittore francese (Aubagne, Bocche del Rodano, 1895 - Parigi 1974). Tra i suoi lavori teatrali, oltre al dramma in versi Catulle (1922): Les marchands de gloire (1925, in collab. [...] fille aux yeux sombres (1933), L'eau des collines (1963), e i volumi di ricordi La gloire de mon père (1957), Le château de ma mère (1958), Le temps des secrets (1960), Le temps des amours (post., 1977). Dal 1946 membro dell'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – BOCCHE DEL RODANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagnol, Marcel (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali