Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] nei laboratorî di G. Cuvier, che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. Nel 1828 divenne membro dell'Académiedessciences e nel 1833 ne assunse la carica di segretario permanente, succedendo a Cuvier. Assieme a D.-F. Arago, fondò i ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] Paul et Virginie (1787). Luigi XVI lo nominò intendente del Jardin des plantes, la Rivoluzione professore di morale all'École normale, quindi membro dell'Académiedessciences morales (1795); Napoleone, che lo ammirava moltissimo, lo pensionò. Tra ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] (1835), fu deputato all'Assemblea legislativa, ministro e senatore (1852); membro dell'AcadémiedesSciences (di cui fu segretario perpetuo), entrò nel 1876 all'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1879). Le sue ricerche sulla densità dei ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] progetto di codice, l’Accademia di Francia – AcadémiedesSciences Morales et Politiques ha assegnato il Gran Premio 1984; Il problema in proiezione europea, 1988; Pour un code européen des contrats, in Rev. trim. droit civil, 1992; Studi di diritto ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] diretto raccomandato da Galileo, la velocità del suono nell'aria. Fu uno dei più autorevoli membri dell'Accademia del Cimento; nel 1696 fu nominato membro della Royal Society di Londra e nel 1699 della rinnovata Académiedessciences di Parigi. ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] del corso superiore di sociologia dell'Institut d'études politiques di Parigi (1975-92); è membro dell'Académiedessciences morales et politiques di Parigi (dal 1999). Studioso del fenomeno burocratico, ha dedicato le sue ricerche prevalentemente ...
Leggi Tutto
Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] bassa temperatura, sui procedimenti di zincografia e soprattutto sulla fotografia a colori (1903), essendo egli riuscito per primo a costruire le lastre autocrome che portano il suo nome (1904). Nel 1919 fu nominato membro dell'AcadémiedesSciences. ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] (Académiedessciences morales et politiques, 1977). È autore di notevoli ricerche di storia costituzionale e amministrativa francese (La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, 1946; Les règlements du conseil du roi sous Louis XIII, 1949; ...
Leggi Tutto
Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] . Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria, in cui si annunciava la scoperta all'Académiedessciences di Parigi (1777) e nella quale venivano descritte le esperienze stesse. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Vannes 1894 - Puteaux 1980); collaboratore del Figaro dal 1922. Membro dell'Institut de France (Académiedessciences morales et politiques) dal 1964. Ha scritto i romanzi [...] Correspondances apocryphes (1923), La fissure (1923), Patrice ou l'indifférent (1924), L'épervier (1925), L'amant des honnêtes femmes (1927), Mémoires de Philippin: Mon pére n'est pas mort (1950); un libro di saggi: Jeux de l'âme (1927); uno studio ...
Leggi Tutto