Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] che in realtà il Cimento non fu una vera e propria accademia scientifica, paragonabile alla Royal Society o all’Académiedessciences di Parigi, ma fu piuttosto un gruppo di scienziati che svolgeva ricerche alle dipendenze del principe Leopoldo e del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] un'interpretazione simile dell'effetto termomeccanico. Pochi mesi dopo, in un'altra piccola nota presentata all'AcadémiedesSciences di Parigi, egli riconobbe che il suo modello implicava una caratteristica molto strana: nell'elio II liquido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] francesi divennero ben presto gli interlocutori privilegiati dei giovani moscoviti e i prestigiosi ‟Comptes rendus" dell'AcadémiedesSciences di Parigi la sede preferita delle loro pubblicazioni. Come data di nascita della Scuola di Mosca sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] dalla scuola di Brera. Proprio in quell’anno, Plana e Carlini avrebbero vinto il premio messo in palio dall’Académiedessciences di Parigi, dietro suggerimento di Pierre-Simon Laplace, per un lavoro che determinasse tavole lunari su basi puramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’Académiedessciences di Torino con i suoi «Mémoires», editi ogni due anni, che si aggiungevano alla serie pubblicata come Società reale. Anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] che aveva sviluppato durante il periodo parigino (1672-1676). Riviste come gli "Acta Eruditorum", i "Mémoires de l'AcadémiedesSciences" e il "Journal Littéraire", una rivista olandese, ospitavano articoli di Leibniz e dei suoi seguaci nei quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , che segnavano un grande passo in avanti per l’apprendimento della matematica. Bossut apparteneva al mondo culturale dell’Académiedessciences e dell’Encyclopédie; aveva collaborato sia con d’Alembert sia con Condorcet.
A Milano operavano Frisi e ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Le père M. et le cardinal de Richelieu. Episode de l’histoire de France et de Savoie du XVIIe siècle, in Mémoires de l’Academiedessciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, VIII (1878), pp. 17-178; Id., Miolans, prison d’état, in Mémoires et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] anche un fatto politico e suscitò gli attacchi dei giornali che sostenevano il candidato ‘domestico’, Charles Comte, segretario dell’Académiedessciences morales et politiques e, per di più, genero di Say. La netta vittoria di Rossi nell’elezione al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] XVII secolo. Le più importanti sono in Inghilterra, la Royal Society, fondata nel 1661, e in Francia, l'AcadémiedesSciences, che inizia la sua attività nel 1666. Anche altrove sorgono società scientifiche, ma spesso si dissolvono (come l'Accademia ...
Leggi Tutto