CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Sciences di Boston e nell'ottobre '34 ricevette dalla Elizabeth Coolidge Foundation una medaglia per "eminent services to chamber music..."; nel 1937 venne infine nominato membro straniero della Académiedes (Parigi, théâtre des Champs-Elysées, 19 ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] al Mairan, divenne socio corrispondente dell'Académie Française; nel 1750 il gesuitico Journal de Le "De viribus vivis" de R. B. ou de la vertu des querelles de mots, in Arch. intern. d'hist. dessciences, XIV (1961), pp. 3-12; D. Grmek, Le malattie ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] naturae curiosorum (1708, promosso socio aggiunto alla presidenza nel 1732), la Royal Society di Londra (1724), l’Académie royale dessciences di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] grande Enciclopedia della scienza e della tecnica (presso Mondadori, Milano); fu nominato socio dell'Académie internationale d'histoire dessciences, da cui ottenne nel 1974 il riconoscimento della médaille Koyré.
Condirettore con Giuseppe Montalenti ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de Savoie,in Revue dessciences religieuses, XXII (1948), pp. 74 ss.; E. Cognasso, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , à Bruxelles, in Mém. de l'Acad. Imp. et Royale dessciences et belles lettres de Bruxelles, IV(1783), p. 502; L. Lanzi . Reinach. Une miniature de A., in Comptes-rendus des séances de l'Académiedes Inscriptions er Belles Lettres (1908), p. 543; A ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] un'idea sommaria dei Finet nella vita economica e politica belga, vedi Académie royale dessciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, Commission de la biographie nationale, Index des éligibiles au Sénat (1831-1893), a cura di J. Stengers ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Dal 1960 al 1962 fu chiamato alla presidenza dell’Union internationale dessciences préhistoriques et protohistoriques e organizzò a Roma, nel 1962, un Pontificia accademia romana di archeologia, Académiedes inscriptions et belles lettres (Parigi), ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] . 15-17).
Il 25 maggio 1701 la testa modellata a Marsiglia – purtroppo oggi irrintracciabile – fu esposta all’Académie royale desSciences, venendo poi inclusa nelle collezioni reali, dove fu vista e descritta dal naturalista Georges-Louis Leclerc de ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] ], 2, pp. 749-786), ed Essai analytique sur l'intégration de deux formules différentielles (in Mémoires de l'Académie royale dessciences de Turin, 1788-89, vol. 4, pp. 53-112). La classificazione degli integrali delle funzioni algebriche, o quanto ...
Leggi Tutto