• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Laferrière, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia on line

Giurista (Jonzac, Charente Inférieure, 1798 - Parigi 1861); prof. a Rennes (1838) e dal 1854 a Tolosa; dal 1855 membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere: Essai sur l'histoire [...] du droit français (1836); Cours de droit public et administratif (1839); Histoire du droit français (6 voll., 1845-58); Histoire des principes, des institutions et des lois de la Révolution Française (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – TOLOSA – RENNES

Le Blant, Edmond-Frédéric

Enciclopedia on line

Archeologo (Parigi 1818 - ivi 1897); direttore dell'École française di Roma (1883-89), dal 1867 membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Socio naz. dei Lincei (1884), straniero (1891). [...] Si occupò di epigrafia e di archeologia cristiana, raccolse le iscrizioni cristiane della Gallia; e tra l'altro pubblicò un Manuel d'épigraphie chrétienne (1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – GALLIA

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] piacevolmente (cfr., per es H. Chamard, Les origines de la poésie française de la Renaissance, Parigi 1920, pp. 47, 181). Tutto questo è Frührenaissance, Hannover 1896; Relevés des pensionnaires de l'Acadèmie de France, III; G. Loukomsky, I maestri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] in una spola. Nel 1862 l'Ozanam (Comptes rendus de l'Académie des sciences, 1862) adoperò per la filatura le filiere, ma per viscosa all'esposizione di Parigi del 1900, sorse la Société Française de la Viscose, che fu la prima a produrre con ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] 27; E. Glasson, Les sources de la procédure civile française, Parigi 1881; H. Siegel, geschichte der deutschen Gerichtsverfassung, des Tribunaux mixtes d'Égypte, in Rec. des Cours de l'Académie de droit international, II (1927); G. Dykmans, Le statut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] scientifici (Manuel de paléographie latine et française du VIe au XVIIIe siecle, Parigi 1889 54 (lista dei mss. datati del sec. IX); B. Melioranskij, in Mémoires de l'Académie imp. des sciences de St.-Péterbourg (1889), e Th. W. Allen, in Journ. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] breve durata. Nel 1874 veniva fondata a Parigi la Société française de timbrologie che ebbe per lunghi anni come segretario il varie. Nel dicembre 1928 venne fondata a Parigi l'Académie de Philatélie con l'intento di riunire i migliori elementi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] ricerca di stile e di pura metrica (Petit traté de poésie française di Th. de Banville, 1872). Il parnassianesimo più autentico è della musica. L'ingresso di Leconte de Lisle all'Académie (1886) è la consacrazione ufficiale della scuola al tramonto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

NEUTRALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRALITÀ Andrea Rapisardi Mirabelli . È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] di guerra, voll. 2, Firenze 1788; P. Fauchille, La diplomatie française et la Ligue des neutres de 1780, Parigi 1893; id., Un projet neutralité et la Société des Nations, in Recueil des cours (Académie de Droit international), II (1927), Parigi 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRALITÀ (4)
Mostra Tutti

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] sous le second Empire, Parigi 1913, pp. 226-254; id., Le naturalisme français, Parigi 1923, pp. 17-21 e 161-67; A. Thérive, Du siècle Grenier Goncourt"); id., Mémoires de la vie littéraire: l'Académie G., Parigi 1927, pp. 1-88 (sulla fondazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali