• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [567]
Storia [60]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Nora, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Nora, Pierre Storico francese (n. Parigi 1931). Professore a l’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences [...] ’anno successivo, ha curato fra l’altro la Bibliothèque des sciences humaines (1966), la collana Témoins (1967) e la Bibliothèque des histoires (1970). Nel 1980  ha fondato la rivista Débat, che dirige. Nel 2001 è stato eletto all’Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saint-Pierre, Charles-Irénée Castel, detto l’abate di

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Pierre, Charles-Irenee Castel, detto l'abate di Saint-Pierre, Charles-Irénée Castel, detto l’abate di Scrittore politico francese (Saint-Pierre-l’Église, Cherbourg, 1658-Parigi 1743). Membro dell’Académie [...] française (1695), in occasione del Congresso di Utrecht (1712) elaborò un piano di pace universale (Projet pour rendre la paix perpétuelle il rispetto delle decisioni del tribunale. Fu radiato all’Académie (1718) per il Discours sur la polysynodie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Michel-Louis-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761-Parigi 1819). Avvocato, deputato [...] . Apprezzato da Napoleone Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, fu consigliere di Stato (1800), membro dell’Académie française (1803) e procuratore generale dell’Alta Corte (1807). Rimasto fedele a Napoleone durante i Cento giorni, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] teatro continuò a mantenere una sorta di primato: l’Académie de musique aveva la migliore accolta di cantanti del tempo di Molière, fusione che diede inizio alla celebre Comédie-Française (o Théâtre-Français). Nel 1689 la compagnia s’installò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Duby, Georges

Enciclopedia on line

Duby, Georges Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio straniero dei Lincei . 1980. Tra le altre opere si ricordano: Histoire de la civilisation française (in collab. con R. Mandrou, 1958; trad. it. 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duby, Georges (2)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] et indirectes par la méthode du radiocarbone, in Comptes rendus de l'Académie des sciences, 1995, 320, 2° serie, pp. 1133-40; recherches pluridisciplinaires, Actes de la séance de la Société préhistorique française (11-12 oct. 2003-Lyon), éd. J.-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sous le nom de Clément XIV,par un membre de l'Académie des Arcades de Rome, Rotterdam 1776, che pure mostra in et les lettres apocryphes de Clément XIV, in Mélanges de littérature française offerts à RenéPintard, Strasbourg 1975, pp. 599-612; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] sei-otto lezioni per il novembre successivo, mentre l'Académie Franose gli assegnava il premio Langlois. Il corso al corsi (1940-41 e 1941-42): Histoire analytique de la Révolution Française. Mentre gli parve simbolo, a un tempo, ed auspicio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

Nicolet, Claude

Enciclopedia on line

Storico francese del mondo romano (Marsiglia 1930 - Parigi 2010). Considerato tra i più rappresentativi studiosi contemporanei di storia antica, l'opera di N. attesta l'originalità di un alto pensiero [...] . presso la Sorbona (1969-92), poi prof. emerito. Dal 1986 membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, dal 1992 al 1995 è stato direttore dell'École française de Rome. Opere Sin dall'inizio si è impegnato nello studio sulla condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – SORBONA – ROMA

HOMO, Léon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOMO, Léon (App. II, 1, p. 1188) Storico dell'antichità, morto a Parigi il 16 agosto 1957. Tra l'abbondante produzione degli ultimi anni dello H., sempre contraddistinta da un tono di alta divulgazione, [...] le Grand (ivi, 1951) e Penclès (ivi, 1954). Bibl.: Necrologio di Ch. E. Perrin, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1957, pp. 288-291; P. Wuilleumier, in Mélanges de l'École française de Rome, LXX (1958), pp. 446-447. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMO, Léon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali