• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] teatro continuò a mantenere una sorta di primato: l’Académie de musique aveva la migliore accolta di cantanti del tempo di Molière, fusione che diede inizio alla celebre Comédie-Française (o Théâtre-Français). Nel 1689 la compagnia s’installò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Duby, Georges

Enciclopedia on line

Duby, Georges Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio straniero dei Lincei . 1980. Tra le altre opere si ricordano: Histoire de la civilisation française (in collab. con R. Mandrou, 1958; trad. it. 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duby, Georges (2)
Mostra Tutti

BROSSES, Charles de

Enciclopedia Italiana (1930)

BROSSES, Charles de, - Scrittore francese, nato a Digione il 7 febbraio 1709, morto a Parigi il 7 maggio 1777. Nominato, come il padre, consigliere del Parlamento di Borgogna, fu promosso nel 1741 alla [...] B. tradusse e commentò anche il Bellum Catilinarium e il Bellum Iugurthinum. Nel 1770 egli pose la sua candidatura all'Académie française, ma Voltaire, per una meschina questione di terre, possedute dai De Brosses presso Ferney, gli si oppose e il De ... Leggi Tutto
TAGS: BELLUM IUGURTHINUM – ACADÉMIE FRANÇAISE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSES, Charles de (2)
Mostra Tutti

LITTRÉ, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTRÉ, Émile Filosofo e filologo francese, nato il 1° febbraio 1801 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1881. Il L. tentò durante la giovinezza diverse vie, seguendo i varî impulsi del suo ricco temperamento. [...] , quando il Gambetta gli diede una cattedra e l'Assemblea nazionale lo ebbe tra i suoi eletti, mentre l'Académie française lo riceveva nel 1873, non senza violente opposizioni per la sua irreligiosità e il suo acceso anticlericalismo. Furono decisivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTRÉ, Émile (2)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 132) Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] a occupare all'Académie Française il posto lasciato vuoto da Maurois. Nell'ultima produzione letteraria, il senso profondo di una morale co niugabile con l'estetica viene filtrato attraverso le sue notevoli capacità cri tiche, di cui è testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – R. ETIEMBLE – PARIGI – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

LA MOTHE Le Vayer, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MOTHE Le Vayer, François de Scrittore francese, nato nel 1588 a Parigi, ivi morto nel 1672. Figlio di magistrato, seguì la carriera del padre soltanto per qualche anno (1625-1628), chiudendosi poi [...] degli studî. Senza precoci ambizioni, il L. M. arrivò alla notorietà in età già matura: nel 1639 entrò nell'Académie française, mentre la sua opera De l'instruction de monsieur le Dauphin (1640) gli valse la protezione del Richelieu. Anna d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MOTHE Le Vayer, François de (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 1937), F. Ranaivo (n. 1914) e soprattutto J. Rabemananjara (n. 1913). Quest'ultimo, che nel 1988 ha ricevuto dall'Académie française il Grand prix de la francophonie, ha più volte sottolineato come l'uso della lingua dei colonizzatori sia uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dubbio, feconde ripercussioni nella coscienza culturale del tempo: fu re Gustavo che creò nel 1786, sull'esempio dell'Académie française la Svenska Akademien; e fu anche alla sua iniziativa che la Svezia dovette il più potente impulso che avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] -43), ai più veri e proprî vocabolarî del Richelet (1680), del Furetière (1690), si giunge a quelli dell'Académie française: dapprima incerta col disporre le parole secondo la base radicale (1694), poi più sicura adottando l'ordine alfabetico (1718 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] quei trascendenti poeti whose genius soars beyond the reach of art", e replicava alla famosa lettera di Voltaire all'Académie Française con il Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire (Londra 1778, trad. in italiano e pubblicato a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali