Musicista francese, di origine italo-tedesca (Livorno 1680 circa - Parigi 1755), noto anche con il nome di Batistin. Violoncellista nell'orchestra dell'Académieroyaledemusique di Parigi, fu il primo [...] a introdurre l'uso del violoncello al posto della viola da gamba. Compose le opere francesi Méléagre (1709), Manto la fée (1711), Polydore (1720), l'opera italiana (perduta) Il gran Cid (1715), cantate ...
Leggi Tutto
Musicista (Moulins 1713 - Lione 1797); virtuoso di violino, ebbe cariche importanti alla Corte e all'AcadémieRoyaledeMusique (ossia al Théâtre de l'Opéra). Noto quale operista (molte opere di scuola [...] lulliana e opere buffe all'italiana), compose anche mottetti e musica strumentale d'insieme e assolo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] superba e La zingara, uno dei protagonisti di maggior successo della stagione dei Buffi italiani diretti da Eustachio Bambini alla Académieroyaledemusique di Parigi nel 1752-53.
Casuale fu forse l'incontro del D. con l'impresario Bambini, avvenuto ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Serva padrona promosse dalla compagnia italiana di Eustachio Bambini tra l’agosto 1752 e il marzo 1754 all’Académieroyaledemusique (peraltro l’operina era già stata data alla Comédie -Italienne nel 1746, senza aver suscitato particolare clamore ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , i primi peraltro esportati a Parigi (rispettivamente nel 1776 alla Comédie-Italienne, in francese, e nel 1778 all’AcadémieRoyaledeMusique, in italiano): si trattò della commedia Il duello di Lorenzi (Napoli, teatro Nuovo, primavera) e del dramma ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] : zur Synthese französischer und italienischer Oper im späten 18. Jahrhundert, Laaber 1999; M. Calella, P. und die AcadémieRoyaledeMusique: neue Dokumente, in Neues musikwissenschaftliches Jahrbuch, IX (2000), pp. 67-83; Il tempo di N. P. Percorsi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] auberge supposée (libretto di E. Planard, 26 apr. 1824) e La Belle au bois dormant (libretto di E. Planard, AcadémieRoyaledeMusique, 2 marzo 1825, coreografie di P. Gardel). Frattanto aveva continuato a scrivere anche per i teatri italiani, e dopo ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] violinistica, lo J. ebbe ben presto fama di grande virtuoso. Nel 1769 si trasferì a Parigi: dagli archivi dell'Académieroyaledemusique risulta che in quell'anno fu chiamato in causa dal musicista belga François Cupis con l'accusa di diffamazione ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] della polemica in un contrasto di una certa gravità. Egli nella Lettre d'un Symphoniste de l'AcadémieroyaledeMusique à ses Camarades de l'Orchestre (divulgata nel settembre 1753 dapprima manoscritta poi stampata) tracciò un'amara satira dei ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] "primo buffo" nella compagnia di italiani, affidata alla guida di Piccinni, voluta e scritturata dal nuovo direttore dell'Académieroyaledemusique, A.-P.-J. Devismes du Valgay. Per quindici mesi consecutivi la compagnia mise in scena al teatro dell ...
Leggi Tutto