Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] suo Stato.
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’Acaia), il marchesato di S. era ridotto alle valli del Po, della Varaita, della Maira, del Grana e del Bronda. Subì le conseguenze ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] di una minacciata spartizione dei dominî, catturò Guglielmo VII mentre attraversava il Piemonte; in cambio della libertà si fece cedere Torino. Aveva sposato (1274) Guya di Borgogna; da un suo figlio, Filippo (m. 1334), derivò la linea dei S.-Acaia. ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] del despota di Epiro come Corfù e S. Maura (Leucade), parte infeudate a vassalli della corona di Sicilia, poi baroni di Acaia, come i signori della famiglia Tocco a Cefalonia e Zante. Allorché però si profilò il pericolo, alla fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] febbraio di quell’anno, infatti, era canonico di Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa Niccolò IV di curare l’assegnazione al vescovo di Périgueux delle rendite ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] di Valona, in Albania, al porto di Brindisi (1272-73).
Toucy prese in effetti parte attiva ai progetti angioini di espansione in Acaia. Nell’ambito di tali operazioni nel corso del 1273 chiese e ottenne da Carlo I di avere tra l’equipaggio un notaio ...
Leggi Tutto
Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] nel 243 ne prese con un colpo di mano l'alleata più importante nel Peloponneso, Corinto, e nel 241 sconfisse a Pellene in Acaia gli Etoli che si erano alleati ai Macedoni. Ma morto nel 239 Antigono Gonata di Macedonia, tale alleanza si ruppe e Arato ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] VI (1343-1383) a Carlo II (1504-1553) dopo il quale tale specie non fu più coniata. La emise anche Lodovico del ramo di Acaia (1402-1418) nella zecca di Torino.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21 ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] . Proprio nel 1259 ebbe luogo la battaglia di Pelagonia in cui Manfredi, i greci d'Epiro e il principe d'Acaia attaccarono l'Impero niceno, uscendone però sconfitti. In questo contesto, C. passò rapidamente dalla condizione di sovrana a quella di ...
Leggi Tutto
Località in zona montuosa, al confine SO. dell'Arcadia con la Messenia, compresa nel territorio della città di Figalia, celebre a sua volta, insieme con Basse, per il tempio dorico, tuttora in parte conservato [...] dagli Etoli, da Filippo V di Macedonia inclusa nella lega achea, e finalmente dai Romani inclusa nella provincia di Acaia (146 a. C.).
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 104; C. Bursian, Geogr ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 1315 e la condusse a Calamata, mostrando così chiaramente a tutti che il suo riconoscimento di F. come principe di Acaia era stato solo una mossa tattica. La conseguenza fu una defezione generale dallo schieramento di F.: Niccolò Orsini, Nicolas de ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...