MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] non poco alla formazione di Megalopoli; quindi, dopo varî episodî, si coalizzò nel 362 con Atene, Sparta, Fliunte, l'Elide e l'Acaia ai danni di Tebe, ciò che condusse fatalmente alla battaglia del 362. Disgregatasi la Lega arcadica dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , diresse la difesa di Patrasso, assediata da Maria di Borbone e dal figlio Ugo di Lusignano, pretendenti al principato di Acaia, respingendo gli avversari fino a Navarino.
In seguito, perduto il canonicato per aver accettato la sfida a duello di un ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] non fiorentino - che sia mai stato fra i soci), fu spesso accanto a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca di Calabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] infatti, fu incaricato dal re di ricevere con tutti gli onori Isabella de Villehardouin, la figlia di Guglielmo II principe di Acaia inviata in Italia dal padre per sposare Filippo, figlio di re Carlo. Il mese seguente ottenne dal re l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel 1363, in Picc. arch. storico Saluzzo, I (1901); R. Cessi, Amedeo di Acaia e la rivendicazione dei domini sabaudi in Oriente, in Nuovo arch. veneto, XXXVII (1919). E cfr. per il primo acquisto veneziano ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] del Senatore di Roma, regolarmente organizzati e stipendiati.
Né vanno dimenticate le corti dell'Italia settentrionale: i principi d'Acaia, che mandano i musici migliori a perfezionarsi alla fiorente scuola di Ginevra (sec. XIV); i duchi di Milano ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , a detta di Plutarco. Sinesio di Cirene (Epistola CXXXV), verso il 402 d. C., parla d'un proconsole d'Acaia che aveva spogliato il portico delle "tavole" dipinte, portate certamente a Costantinopoli: sembra che queste fossero fissate al muro. Plinio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in feudo ai principi di Taranto. Dopo la morte di Filippo II di Taranto concesse in affitto dunque il principato di Acaia per cinque anni all'Ordine degli Ospedalieri in cambio del pagamento annuo di 4000 ducati, mentre riuscì a conservare alla casa ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] e XIII secolo, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CIV (2006), 2, pp. 467-512; L. Provero, Margherita di Savoia-Acaia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, pp. 157 s.; G.M. Varanini, Nota introduttiva a I documenti di ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] sono in Latino e dipoi Toscanamente dal venerabile e reverendissimo monsignor padre frate Lorenzo Giacomini Domenicano Vescovo d’Acaia compatriotto di essa. Colla giunta di ciò che alla stessa Vita appartiene [Raffaello Badii]. Giunta o seconda parte ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...