Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] attribuita la scenae frons nella sua forma ultima a due piani con colonne di cui ci sono pervenuti capitelli con foglie d'acanto e foglie d'acqua con le statue colossali della Tragoedia e Comoedia e alcuni papposileni. Adriano fu a sua volta onorato ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sec. 6°, sicuramente proveniente dal Proconneso, identico a uno presente nel carico del relitto di Marzamemi; un capitello con foglie d'acanto a lira (sec. 5°-inizi 6°) è a S. Clemente ed esemplari con foglie dentellate a traforo sono reimpiegati a S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] un bacino con al centro una piattaforma, con colonne angolari libere, che presentava nella parte superiore un fregio a girali di acanto e aveva al centro un altare; un propileo, un edificio con nicchie (cd. Tempio di Diana, edificio di culto o forse ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] nella vicina Argo. La sima, in marmo pentelico, sui lati lunghi presenta una decorazione a testa di leone tra rami di acanto, più simile ad analoghi lavori in terracotta piuttosto che alla sima del tempio di Atena Alla a Tegea con la quale spesso ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia senatus (sec. 1° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Maximin a Treviri (Treviri, Bischöfliches Dom- und Diözesanmus.; Claussen, Exner, 1990) - oppure motivi come l'acanto mosso dal vento o l'acanto particolarmente lussureggiante, che compaiono a Treviri e nella cripta di Saint-Germain ad Auxerre nel ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] si notano elementi a greca, motivi lanceolati, temi vegetali di vario genere, tra i quali ampio posto trovano le foglie d'acanto che coprono le vòlte dipinte in rosso vivo, nero e giallo. In questo nuovo tipo di decorazione appaiono assai forti gli ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] aveva ordinato la realizzazione del codice, comprese le caratteristiche cornici, con la ricchezza dell'oro e la profusione dell'acanto. La difficoltà di distinguere la miniatura dell'Old Minster da quella prodotta nel New Minster in questa fase è ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] che costituisce uno dei più grandiosi complessi di arte provinciale romana. Mentre i fregi a carattere ornamentale- tralcio d'acanto, perle ed astragali, palmette e volute a corda- non fanno che ripetere, sia pure con un accento personale, vecchi ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di poco anteriore all'8o d. C. Ciò è confermato dai vigorosi girali del fregio, dai grifi affrontati ad un erote desinente in acanto e dai trofei d'armi sui plinti dell'attico del propileo, che al tempio risulta contemporaneo. A N del Capitolium è il ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...