PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] o visigoto, è 'un'arte di continuità': nel Nord-Ovest si apprezza per l'elevato numero di capitelli a foglie d'acanto trovati nei primitivi luoghi di culto, mentre nel Sud del paese, dove si evidenzia fortemente l'influenza emeritense, gli indizi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] 'oratorio, in particolare all'opus sectile nella parte inferiore delle pareti e ai pilastri di marmo decorati con girali di acanto. I disegni mostrano sei pilastri di questo tipo, tutti conservati nelle Grotte vaticane, di cui cinque sono di buona ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] luce i muri delle gallerie est e sud. Emerge il portale che comunica con la cattedrale, decorato con capitelli di acanto, di gusto classicheggiante e con oculi a traforo (Gómez Moreno, 1967; Sánchez Sánchez, 1991; Casaseca Casaseca, 1993).I lavori ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] sobria, ma alcuni capitelli del transetto attestano l'impiego in Normandia della tipologia dei cesti a collarini di morbido acanto, derivati dal modello corinzio non più utilizzato nella regione dopo il 1060.Tra gli edifici di epoca romanica annessi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] con una finta e complessa struttura architettonica, ricca di particolari decorativi a motivi geometrici, vasi, armi, girali d'acanto, cammei, festoni e faunetti; la sala dei Bussolanti dove, nel 1851, dipinse sul fregio otto riquadri con Storie ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] nel 1856 all'interno dei pilastri della crociera e ora nella cripta della cattedrale, presentano un'ornamentazione a morbide foglie d'acanto e scene figurate (Incredulità di s. Tommaso, Anima in seno a Dio) il cui stile grafico attesta rapporti con l ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] arrotolati, dalla "frutta rigogliosa appesa a drappi" (Karpovicz, 1983, p. 101), da motivi vegetali, (principalmente foglie di acanto, con frequenti richiami all'arte antica), oltre che da panoplie, piccoli oggetti appesi a fazzoletti, putti, testine ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] cortile, a colonne corinzie doppie sui lati corti, con trabeazione riccamente decorata. I pilastri dell'arco erano decorati a spirali d'acanto con amorini e animali, nel fregio, tra i capitelli, figure della Tyche di A. e forse del fiume Meandro con ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] colonne in riscontro a quelle angolari del peristilio, con festoni di spighe, frutta e fiori, che partivano dal fogliame di acanto; a metà altezza della parete era figurato un podio a incrostazioni di varî marmi, sul quale si fingevano posati grandi ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] , ricostruita dal doge Domenico Contarini a partire dal 1063; questo viene ribadito dalla presenza di fregi scolpiti a foglie d'acanto rovesciate (nell'abside) e di fregi a niello (sugli abachi e alla sommità dei pilastri), che sono pure una chiara ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...