FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a distruzioni e spostamenti e oggi murati all'esterno dell'edificio sede del Mus. Civ. foggiano, il ciglio di un arco scolpito ad acanti spinosi su mensole a forma di aquila e la solenne epigrafe di fondazione con la data, 11 giugno 1223, il nome del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Madinat az-Zahra, entrambi del IX secolo, si rifanno alla tradizione siriana intrisa di riferimenti classici, tra i quali l'acanto è predominante. Una vera innovazione sarà, al tempo degli Almohadi (1130-1269) in Marocco, la comparsa del reticolo di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] come rinsecchite. Un progresso notevole nella struttura del viso appare in una serie di antefisse capuane con testa di Pan entro girali di acanto (Koch, op. cit., tav. xv, 1, a d.) e in una bella testa fittile di Dioscuro da Calvi, piena di austera ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , in parte antica, dell'ingresso imperiale sudoccidentale, i cui pannelli sono incorniciati da sontuosi motivi ad acanto spinoso e a ornato geometrico oltre che da applicazioni plastiche. I monogrammi ageminati permettono una datazione intorno ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] della chiesa di S. Agostino della Zecca. Figurati con aquile angolari appollaiate su una corona di foglie di acanto, essi sono stati dirottati dalla critica verso l'ambiente federiciano per la presenza dei volatili, ritenuti emblema araldico ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Crispiano (inizio IV sec.) con elegantissimo diadema frontale di lamina aurea in cui compare, come elemento decorativo, un cespo di acanto, e due orecchini a disco con pendagli a testa femminile; il complesso di Mottola (IV sec. a. C.) con grande ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , nei grossi fregi di alloro e nei fioroni inseriti fra volute vegetali, mentre la cornice di grandi foglie di acanto rivolte verso l'alto prelude nettamente al gusto bizantino nella semplificazione delle forme che risultano isolate e nette (si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. a.C.), caratterizzato da una ricca decorazione di convolvoli di acanto: quasi testimone di immortalità. Al momento dell'apertura della cassetta d'oro che conteneva i resti del re macedone è ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...