ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] noto, cioè quello dei resti del tempio di Zeus ad Aizanoi. Se le varietà di fattura furono molte e varî gli accostamenti dell'acanto anche a palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più ...
Leggi Tutto
Arte
Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] fitomorfici più diffusi nell’arte classica, nel mondo bizantino, islamico e occidentale, come ornato di elementi architettonici, di cornici di dipinti murali e di miniature, di oggetti o utensili ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] si attribuiva a Callimaco, compare nella seconda metà del 5° sec. a.C., ha un calato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedi arricciati e abaco dai lati incurvati. Il c. composito (fig. F) sorge nell’architettura romana ...
Leggi Tutto
modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; [...] la decorazione consiste generalmente in una foglia d'acanto sulla fronte e in doppie volute laterali. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] I, tav. 26, 1); quadratini neri messi per angolo (Blake, I, tav. 27, 1); rettangoli disposti obliquamente (Blake, I, tav. 27, 1); tralcio di acanto (Blake, I, tav. 26, 3 e 27, 3); treccia a tre capi (Blake, I, tavv. 26, 3 e 27, 3); Casa del Citarista ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ripercorre il modulo dei Geni portatori, in coppia, di clipei o di corone, ma in una nicchia con intrecci di foglie di acanto sono due putti nudi a sorreggere l'immagine della croce, che poi sarà portata da due angeli. Con la vittoria di Costantino ...
Leggi Tutto
Mosaicista romano (fine sec. 13º). Il suo nome, insieme con quello di un suo compagno, appare (1291) nel mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano, rifatto radicalmente nel sec. 19º. Inoltre (1295) compose [...] nell'abside di S. Maria Maggiore, in cui, nello schema bizantino e nell'attento studio del naturalismo paleocristiano (girali d'acanto nella parte superiore e il fiume, di sotto, con uccelli, pesci, barche e pescatori, che probabilmente si rifanno a ...
Leggi Tutto
CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] e interessante rappresentazione di uno spettacolo del circo. Il bordo del mosaico rettangolare è decorato con semplici girali di acanto; la scena è meglio conservata nella parte destra, dove è rappresentato al centro il pulvinar, una specie di palco ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...