TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è impossibile ricordarli tutti. In ogni manifestazione di arte decorativa fra i motivi figurati sono particolarmente preferiti i girali d'acanto con al centro esseri viventi, siano essi uomini, aminali o esseri favolosi. È un motivo che si ritrova ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto in stucco.Un particolare capitolo è rappresentato dalle chiese rupestri. Quella di Valdecanales (prov. Jaén; Hauschild, Schlunk, 1970; Vañó ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] et-Tannūr restano ormai solo le teste; nel grande rilievo raffigurante la dea della vegetazione le volute di acanto dello sfondo si inseriscono quasi naturalmente, grazie anche ad una notevole maturità stilistica, nelle grandi masse plastiche delle ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] richiami a margine, ornati da motivi vegetali. Motivi antichizzanti ispirati liberamente alle rovine romane (capitelli, foglie di acanto) si uniscono a un vivace bestiario medievale con mostri dai colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] tutti gli altri elementi architettonici dell'edificio: quello dei pilastri ancora superstite presenta una decorazione a volute di acanto e animali fra esse, dello stile ritenuto afrodisense, analogo cioè a quello dei pilastri della basilica severiana ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , 1971, fig. 53): una lastra frontale decorata con una coppia di colonnette che sorreggono un arco di foglie di acanto racchiudente una croce. A questo tipo sembrano poter essere ricondotti anche alcuni a. raffigurati in miniature su codici di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] . che ci sia pervenuta. Il tipo comune di pavimento porta un tralcio di vite che ha origine da un vaso di acanto, con scene rurali (vendemmia, caccia, ecc.) tra i rami del tralcio. Interessante prodotto dell'arte musiva bizantina è il pavimento delle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] porta di ingresso della cella, è rappresentata un'altra figura femminile, di difficile interpretazione, che nasce da un cespo di acanto, il quale si espande inoltre in girali lussureggianti.
Ma per vedere l'edificio di culto più singolare di tutta la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Toledo), ma la sua decorazione a stucco coprente segna una vera rinascita dei modelli classici, in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a datare questo edificio al primo quarto del XII secolo. L'immagine dell'arte almoravide maghrebina ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sono propriamente colonne, ma piuttosto sono da interpretarsi come resti di grandi candelabri, i fusti nascenti da cespi d'acanto, di Malta e Padova (di Claudia Toreuma).
Dal m. onorario ellenistico a due colonne su unica base, superiormente legate ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...