Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'università di Pisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha (1926). Dal 1929 membro dell'Accademiad'Italia, di cui fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Linguista (n. Agnedo in Valsugana 1883 - m. in treno 1961); libero docente (1924) di dialettologia italiana, incaricato (1950-53) nell'univ. di Pisa, visse quasi sempre appartato dedicandosi agli studî [...] più vasti, le indagini etimologiche, confluite nel Dizionario di marina dell'Accademiad'Italia (1937), cui egli collaborò appunto per la parte etimologica, nel Vocabolario etimologico italiano (1951) e in forma più teorica nel volumetto Storie di ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Roma il 28 maggio 1942.
Bibl.: F. Neri, Ricordo di G. B., in N. Antologia, 16 giugno 1942; A. Monteverdi, in Annuario della R. Università di Roma, 1944-45, p. 291 segg.; id., in Giorn. [...] stor. d. lett. ital., CXIX (1942), pp. 97-104; cfr. anche Ann. della R. Accademiad'Italia, IV (1931-32), con cenni bibliografici. ...
Leggi Tutto
Filologo classico, morto in Roma il 30 maggio 1940.
Bibl.: G. Cammelli, in Rinascita, Firenze, III (1940), pp. 965-8; C. Formichi, in Ann. della R. Accademiad'Italia, XIII, 1940-41, pp. 115-123; N. Terzaghi, [...] in Atti dell'Accademia degli Arcadi, n. s., XXI-XXII (1941), pp. 12-28, ed ivi, pp. 29-62, la bibliografia completa degli scritti a cura di H. Montesi-Festa. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademicod'Italia (1939). La sua vasta attività [...] dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, 1928; Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, 1935; Lingua antiche sono ora conservate, per lascito testamentario, nella Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] era stata fatta cessare dal ministro Giovanni Gentile nel 1923, e ad essa era subentrata, a Roma, quella di una neofondata Accademiad’Italia (1926, inaugurata nel 1929), che produsse nel 1941 il primo, e unico, volume (lettere A-C) di un nuovo ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] dei dialetti e si andarono radicalizzando atteggiamenti di natura esterofoba, fino all’intervento contro i forestierismi attuato dall’Accademiad’Italia. In tale contesto si inserisce anche la campagna contro l’uso del lei a vantaggio del tu e ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] divieto dell’uso pubblico di parole straniere (1940-1941) e la pubblicazione dei famosi elenchi sostitutivi dell’Accademiad’Italia (1941-1943); così fading > evanescenza, speaker > annunziatore, jack > spina, réclame > pubblicità, volume ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] di Firenze, ma il nuovo vocabolario voluto da Mussolini, diretto da Giulio Bertoni, prodotto dall’Accademiad’Italia, non ebbe esito felice. Il primo volume del 1941, con le lettere A-C, fu anche l’ultimo.
La casa editrice UTET di Torino, erede ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] le schede P-Z dell’ultima Crusca e del Glossario fossero trasferite a Roma» (Raffaelli 2005: 270). L’Accademiad’Italia, con Bertoni e Ugolini, interviene anche in altre questioni linguistiche e in particolare si occupa di normalizzare la pronuncia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...