(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Grazzini detto il Lasca, il più fecondo, e di parecchi altri, fondatori o soci della gioviale accademia fiorentina degliUmidi, continuarono la tradizione non molto sapida e spesso addirittura insulsa di quella poesia, accentuandone l'aspetto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Guadalquivir, dove si fa sentire il benefico soffio degliumidi venti oceanici (ciò non pertanto si sono registrati peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le alte pressioni del centro dell'Asia. L'influenza degliumidi venti oceanici (di NO.) è palese nel decorso N. H. Urkin. Al principio del sec. XIX l'accademismo classico diventa accademismo romantico; i pittori russi Brjullov e Ivanov si formano a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1000 mm. e poiché i venti umidi vengono in prevalenza da ponente, poesia, prosa e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò - o intese poesia di un poeta che conosce la realtà degli uomini con tutte le loro debolezze e la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di caldo, con venti di S. e SO., caldi e umidi, onde il rapido innalzarsi della temperatura e lo sgradito effetto dell' La preparazione degli ufficiali è fatta nell'Accademia navale di Annapolis (Maryland).
La forza della marina degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del bacino dello Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si, del imperiale tra i dottori conduceva alla scelta degliaccademici. In complesso l'educazione si riduceva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di solito da novembre a marzo.
L'umidità relativa è massima (87-90%) in dicembre , 28,8 nel 1932, 27,3 nel 1933. Il numero degli operai era di 123.000 nel 1913, di 117.000 nel 1928 un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in molte zone; intensissima umidità che, mentre non favorisce le colture degli arativi, è invece molto formato. Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] larghe groppe di löss tra le vallate umide che terminano in liman.
Al centro, tenere una riserva pari al 35% del totale degl'impegni a vista) e di monete divisionali da Marian e pubblicate dall'Accademia romena.
L'Accademia romena ha stampato anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'autunno, sono i periodi più umidi. Nelle regioni a carattere continentale del suo bambino, ha veduto in sogno degli esseri terrificanti tentare di rapirle il figlio, sboccato, oppose a ogni formalismo accademico e a ogni idealismo intellettuale, ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...