Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] . Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia delle scienze di Parigi il Mémoire sur la chaleur è la somma dei c. atomici degli elementi che ne costituiscono la molecola.
Medicina
L’uso del c., umido o secco, ha numerose applicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale che alla guarigione giovasse più l'umido che il secco. Teodorico invece ‒ 1482 da cui la Francia sembra più colpita degli altri paesi. Il vaiolo alla metà del XV ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del pensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro difetti; , ben tollerato nei luoghi umidi, mal tollerato nei secchi, sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] residenza del Re dei Re, ospitò la prima celebre Accademia e una sede vescovile, quella di Bēth Lapaṭ. Artefici sono delle essenze e non degli accidenti, sono quattro, è perché vi sono quattro stagioni: la primavera, calda e umida; l'estate, calda e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] zi, 1)
L'autore propone una classificazione degli esseri viventi, mettendo a confronto i loro loto e l'euriale nascono dall'umidità. I funghi nascono per trasformazione. le sue lettere dall'Asia, "Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...