DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] del 1857 si impiegò come coadiutore e conservatore del Museo dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena.
In quegli anni l'università diSiena era stata soppressa ed unificata con quella di Pisa, a formarvi l'ateneo etrusco voluto dal granduca nel 1851 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. Ponsiglioni, Discorso letto nella AccademiadeiFisiocriticidiSiena, il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' FisiocriticidiSiena,s. 3, I (1878), pp. 247-255;F. E. Bandini-Piccolomini, Note e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] 1985, pp. 195-207; Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'AccademiadeiFisiocriticidiSiena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza della vita efdosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 437 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] il 7 dic. 1699 fu associato all'AccademiadeiFisiocriticidiSiena; fu infine fatto membro dell'Accademiadei Risvegliati di Pistoia, dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Fiorentina. Tuttavia gli ultimi anni di vita del M. furono tutt'altro ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Fu socio della Società Italiana (detta poi dei XL), dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] italiane e straniere: oltre ai Georgofili e alla Società botanica, l'AccademiadeiFisiocriticidiSiena (1774), l'Accademiadi scienze, lettere e arti di Napoli (che lo ammise nel 1780 insieme con Spallanzani e con il collega Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademiadei Lincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena; dell'Accademiadi scienze, lettere ed arti di Modena; fu inoltre socio onorario ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Il 23 apr. 1832 il F. fu nominato socio delle scienze fisiche all'AccademiadeiFisiocriticidiSiena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la "rimodernazione" della sala ed altre stanze annesse all ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] scienze e lettere e socio residente del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; membro dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena e, dal 15 luglio 1935, accademicodei Lincei. Sposato con Maria Nadigh, da lei ebbe due figli, Lucio e Teresa.
Il ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] scientifiche, fu vicedirettore della sezione delle scienze biologiche dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena.
Nel 1908 aveva sposato Margherita Marini, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto