FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] matematiche alla fisica (Pavia 1771) - Seguirono dieci "schediasmi", pubblicati negli Atti dell'AccademiadellescienzediSiena, V (1774), pp. 55-128, su questioni analitiche, trigonometriche, meccaniche, ottiche e barometriche. Nello stesso volume ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'AccademiadellescienzediSiena (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] fenomeni: del primo diede ragionata esposizione in Memoria sopra il terreno ardente di Portico di Romagna e di altri simili fuochi (in Atti dell’AccademiadellescienzediSiena detta de’ Fisiocritici, 1794, vol. 7, pp. 200-212), propendendo per un ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] dal 1791 al 1795, ricordiamo la memoria sull'aumento secolare delle piogge premiata dall'Imperiale AccademiadellescienzediSiena (Sela pioggia che cade ai dì nostri in Europa,deducendolo dalle ragioni fisiche,possa dirsi maggiore,o ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienzedi Bologna, Accademiadellescienzedi Torino, AccademiadellescienzediSiena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel 1780 Poli ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] . Moriani, Notizie sulla Università diSiena, Siena 1873, pp. 35, 43; A. Garosi, I protomedici del Collegio diSiena dal 1562 al 1808, in Bull. senese di storia patria, XLV (1938), 2, p. 180; AccademiadellescienzediSiena detta de' Fisiocritici. I ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ancora l'ultima rifinitura il Saul), e nella primavera dell'83 uscì a Siena, stampato dalla tipografia Pazzini, il primo volume comprendente il nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienzedi Torino, sull’A. e sul grado di perfezione a cui aveva ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nativitatis domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur, a cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1900), l'Imperiale Accademiadellescienzedi Pietroburgo, la Reale Accademiadellescienzedi Svezia, la Reale Accademiadellescienzedi Berlino, l'Imperiale Accademiadellescienzedi Vienna, la Reale Accademiadellescienze olandese, la Société ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dal far lezione fin dall'inizio delle ostilità, fu, dopo Caporetto, destituito e internato a Siena, non senza che la stampa 'Accademiadellescienzedi Torino (raccolte, però, da I. Lana, in appendice alla Commem. di G. D. nel primo centenario della ...
Leggi Tutto