Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] nello stesso anno, a Lipsia, le Inscriptiones regni Neapolitani latinae, che valsero a rimuovere tutte le opposizioni dell'AccademiadiBerlino ai criterî da lui propugnati circa la redazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Ebbe perciò il compito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ad Eulero nella direzione dell'AccademiadiBerlino e si trasferì a Parigi solo nel 1787, dopo la morte di Federico il Grande. Fra gli astronomi ricordiamo: Giacomo Marinoni, di Udine (1676-1755), nominato matematico di corte di Leopoldo I, costruì a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ), che fu tradotta in francese (1743), in tedesco (1745) e in inglese (1756). Per incarico poi dell'accademiadiBerlino, di cui era socio, scrisse quella Descriptio Moldaviae (1716), che, pubblicata dapprincipio in tedesco, poi in romeno, sotto il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
L'Olanda ha prodotto anche varî rinomati solisti. Tra gli artisti di canto vanno ricordati Johannes Messchaert (1857-1922), prima professore ad Amsterdam poi alla Regia AccademiadiBerlino, Anton van Rooy e Jacques Urlus, ambedue assai noti in ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] , purtroppo oggi perduto, contenente iscrizioni tratte dai marmi dell'antica Felsina. Di questo manoscritto di epigrafi antiche e delle sue vicende parlò in una seduta dell'AccademiadiBerlino lo storico Th. Mommsen. Secondo N. Burzio, inoltre, il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della G., nel 1961, con l’erezione del muro diBerlino da parte della RDT. Inserita saldamente nella ricostruzione economica dell il 1830 e il 1850, in contrasto con il classicismo accademico e con le correnti romantiche, s’impone anche la pittura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1906, p. 697 seg.; C. Taganyi, Lebende Rechtsgewohnheiten u. ihre Sammlung in Ungarn, Berlino-Lipsia 1922; D. Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademiadi Atene, 1926, p. 94 seg.
Sulla poesia giuridica popolare, v.: J. Grimm ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino 1913; E. Haberkern, ibid., 1302-37, ivi 1921; C. Marinesco, La nel 1903; la Galizia, nel 1915. L'Accademiadi diritto di Barcellona arrivò ad approvare un progetto redatto dal Trís ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a quello che fu il Congresso diBerlino (v. berlino, VI, p. 735). Vincitrice sui campi di battaglia, la Russia dovette subire seconda metà del sec. XVIII, dopo la fondazione dell'Accademiadi belle arti, e rimase per molto tempo sotto la dipendenza ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...