JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] dello spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione annessa all'AccademiadiS. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e di E. Boutet, e cominciò la carriera di attrice calcando le scene del teatro di palazzo Del Drago nella compagnia ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] ); realizzò alcune regie televisive e teatrali e insegnò anche regia, recitazione e sceneggiatura all'AccademiadiS. Cecilia (1932) e al Centro sperimentale di cinematografia, dove ebbe una cattedra, prima nel 1935, poi dal 1951 al 1956. Discendente ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] di un antiquario, abbandonati gli studî giuridici, studiò alla Reale scuola di recitazione Eleonora Duse dell'Accademiadi Santa Ceciliadi fino alla scomparsa di questa, avvenuta nel 1976, evento che provocò il temporaneo abbandono diS. delle scene. ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] la famiglia si stabilì nel 1921. All'Accademiadi Santa Cecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 80.
C. Palmer, S. Miceli, Amfitheatrof Daniele (Alexandrovich), in The new Grove dictionary of music and musicians, ed. S. Sadie, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] , dove frequentò il corso di perfezionamento per pianoforte presso l'Accademiadi Santa Cecilia. Autore di una grande quantità di musica da camera, per per film, in Musica e film, a cura diS.G. Biamonte, 1959).
Soprattutto all'inizio della sua ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] Centre di Tanglewood con S.A. Kusevickij. Fu quindi direttore principale della New York City Symphony Orchestra (1945-1947) e della New York Philarmonic Orchestra (1958-1969), presidente onorario dell'orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia (1983 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell'univ. di Cagliari e dell'univ. degli studi di per i film diS. Leone (si ricordano in partic. Per un pugno di dollari, 1964; Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’accademismo nella in poi, influenzano le opere diS. Dresden, B. van den di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il Collegium musicum di Utrecht, dal quale si è formata l’orchestra di quella città, oggi nota per un grande festival di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] S. Lannes, Quand l'oeil écoute, in L'Express, 23-31 ottobre 1985; G. Macassar, P.L. Pizzi, la récréation d'un univers baroque, in Beaux Arts, 24 (maggio 1985); C. Rizzo, P.L. Pizzi. Regista, Scenografo, costumista, tesi di diploma Accademiadi Belle ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] ), dalla fine degli anni Trenta fu docente di composizione al Conservatorio di Roma, alla cattedra di perfezionamento dell'Accademiadi Santa Cecilia (1960-1978), alla Chigiana di Siena, nonché al Mozarteum di Salisburgo e al Berkshire Music Center ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...