GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Mostra giottesca di Firenze del 1937, Firenze 1943, pp. 301-368; M. Salmi, Contributi fiorentini alla storia dell'arte, I, Maso di Banco a Napoli, in Atti dell'Accademiafiorentina di scienze morali La Colombaria, I (1943-46), pp. 415-421; L. Coletti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1562 stesso, e in forma solenne nel '67. Fra il 1563 e il '64 eseguì disegni per il sigillo dell'Accademiafiorentina del Disegno, che rappresentò alle esequie di Michelangelo. Nel '65 avviava la stesura del Trattato dell'oreficeria e del Trattato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 303; 74, c. 165; 403, c. 148; 455, c. 196r; 618, c. 297r; Estimo, 271, c. 114r; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademiafiorentina, Firenze 1717, p. XV; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore illustrata con i documenti dell'Archivio dell'Opera ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] grafico, ma anche del modello in argilla a grandezza naturale, in cui fu coadiuvato da C. Marcellini, suo allievo nell'accademiafiorentina. L'accademia fu diretta dal F. e dal Ferrata tra il 1673 ed il 1686 a palazzo Madama e nel suo ambito furono ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] soltanto due mesi dopo le esequie di Michelangelo, e cioè il 9 maggio 1564, il D. venisse nominato console della Accademiafiorentina del disegno cui apparteneva come membro sin dalla fondazione (1563), per esservi poi camerlengo il 18 ott. 1565 e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] La sua prùna opera, una S. Filomena in legno, gli venne appunto suggerita dal Magi e venne presentata all'esposizione accademicafiorentina del 1838, ove fu vista da L. Bartolini e da P. Benvenuti, e venne acquistata da un collezionista russo. Sempre ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] si distingueva per la sua attività sia negli ambienti artistici sia in quelli intellettuali; era membro dell'AccademiaFiorentina (dal 1597) e dell'Accademia della Crusca (dal 1603), ed era stimato come poeta, parlatore e musico. I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] accentuazione, alle coltri scomposte, trattate coloristicamente.
Nel 1839, a sessantadue anni, ormai famosissimo, otteneva all'Accademiafiorentina quella cattedra di scultura nella quale, nel 1825, per la pedante angustia della cultura ufficiale ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, p. 6 e tavv. XXI-XXIII) e fu premiata dall'accademiafiorentina col premio Martelli.
Al periodo compreso fra il 1874 e il 1884 sono inoltre da ricondurre molte altre opere attribuite al D ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] dei carri allegorici in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (Mellini, 1568); nel 1565 fu ammesso all'Accademiafiorentina delle arti e del disegno insieme a Marco da Faenza e a Livio Agresti.
A ridosso dell'esperienza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...