CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] organizzatore culturale fu offerta dalla commemorazione di G. Salvini, La vita e l’opera di E. A., in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] delle ricerche (CNR), presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di ottica, presidente della classe di scienze della R. AccademianazionaledeiLincei. Grazie al prestigio di cui godeva, sia tra i fisici sia tra i politici ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, in Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, s. 9, 2004, vol. 15, p. 337; F. Bassani, I legami scientifici di O. P. con la Società italiana di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , e a lui fu dedicato l’asteroide 25601Francopacini, scoperto nel 2000. Ricevette il Premio Borgia dell’AccademianazionaledeiLincei (di cui era socio nazionale) e il Fiorino d’Oro del Comune di Firenze.
Pacini era sposato dal 1966 con Rosemary ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] C. si deve anche la creazione del Centro di dinamica dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'AccademianazionaledeiLincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] revisione della teoria (L'equazione di Rayleigh e le onde di Somigliana: 1. Le onde di Rayleigh, in Rend. dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, 1966, vol. XLI, pp. 9- 17; 2. La teoria di Somigliana; rettifiche, conseguenze, ibid., pp. 226-233; 3 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] ancor oggi utilmente consultato.
Dal 1928 fu socio nazionale della classe di scienze fisiche dell'AccademianazionaledeiLincei, e dal 1940socio nazionale della Società dei XL; nel Consiglio nazionale delle Ricerche fu presidente del comitato per la ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...