ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93- (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, Accademianazionaledei Lincei, 1969, Roma 1973, I, pp. 175-237) l ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 1940, n. 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademianazionaledei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti relativi alla 165, 168 s.; G. Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di G. F.,in Riv. d ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, in La rassegna pugliese, IV (1969), pp. 117 s.; C. Ghisalberti, in Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morafi ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . stor. dell'Accademiadei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo comunicativo ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia del Comitato lombardo per la riscossa nazionale.
Il B. morì a Roma rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dei contraenti (Lambertini). Poiché sia l'intitolazione sia il colophon dell'unica copia manoscritta conosciuta (Firenze, Biblioteca nazionale (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174 Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nazionale Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215 . G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena a Bologna, in Giorn. italiano di filologia, XL (1988), pp. 201-211; Id., Sette ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per mezzo per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1936 e designato nel '38 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Accademia dell’Arcidiacono, istituita nel 1656 da uno dei suoi predecessori, che fu sdoppiata in due accademie (lettere da Perugia dal 1701 al 1710); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII, 681, cc. 1-14 (14 pp. XXXVI- XXXVIII, XL, LIII; G. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della conservazione dei cfr. P. Giannone, Istoria civile, XL, cap. 5, e Vita, a cura nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionale di Napoli XIII. H.66 e XIV.H. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...