ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93- (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, Accademianazionaledei Lincei, 1969, Roma 1973, I, pp. 175-237) l ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 1940, n. 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademianazionaledei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti relativi alla 165, 168 s.; G. Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di G. F.,in Riv. d ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra III sotto la dinastia nazionaledei Sāsānidi. A contatto di meraviglie, fiammeggiante d'oro. (V. tavv. XV a XL e tavv. a colori).
Bibl.: Opere generali: C. Bayet, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] XXXIX e XL). Ad essi si deve ricollegare il massiccio dei Monti Bihor del popolo che ne costituisce la base nazionale, dei due stati che, unendosi, le diedero Fl. Marian e pubblicate dall'Accademia romena.
L'Accademia romena ha stampato anche una ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vi sono troppo note" (I. Spada, p. XL). In settembre apprese la notizia della morte del suo tempo convocò un concilio nazionaledei vescovi dell'Impero. Il D. Fava, La biblioteca di Papa Pio VII, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 16, 1941-42, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Accademia di scienze, lettere ed arti, che doveva diventare, nelle intenzioni dei riformatori dello Studio, l'accademia "nazionale cf. la voce di chi scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789.
135. F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] medioevale, I, pp. IX-XL (peraltro senza attenzione specifica a dell'archivio Gonzaga di Mantova, "AccademiaNazionale Virgiliana di Mantova. Atti e pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della lingua e dei vestiti nazionali e impose nuove san Fernando, Jaén 1893; N. Hergueta, in RABM., XL (1904); M. Gloning, Ferdinand III., Stoccarda 1910; quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei diritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...