TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'AccademiaNazionaledeiXL (1956), nel 1961 [...] ebbe dall'Accademiadei Lincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l'analisi matematica con internazionale dei matematici tenuto a Vancouver, ha ricevuto la Field's Medal. È socio dell'AccademiaNazionaledeiXL. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 12 febbraio 1889. Laureatosi a Roma nel 1910, fu successivamente assistente, divenendo ordinario nel 1922. Insegnò al Politecnico di Milano ed a Bologna; dal 1927 è ordinario [...] dell'Accademianazionaledei Lincei, ha esposto i risultati delle sue ricerche in varî corsi di lezioni e di conferenze in molti paesi d' Europa e negli Stati Uniti d'America. Medaglia d'oro della Società deiXL.
Nelle sue ricerche domina il ...
Leggi Tutto
VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] è direttore dal 1978. Nel 1975 ha ricevuto la medaglia d'oro per le Scienze matematiche dell'AccademianazionaledeiXL. Ha contribuito con importanti lavori al progresso della geometria differenziale, della teoria delle funzioni olomorfe di più ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie di matematica dell’AccademianazionaledeiXL (oggi Accademianazionale delle scienze detta deiXL) in Roma.
Il M. concepiva la matematica come disciplina speculativa, pur essendo venuto ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Roma 1938 (con un elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1978, pp. 9-39 e passim; Anton M. L. nel 250 anniversario della nascita. Atti del Convegno, 1985 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademianazionaledei Lincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] alla geometria sopra le superficie algebriche, in Memorie della Società deiXL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), classi riunite dell'Accademianazionaledei Lincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 2, pp. 171-232.
Enriques, F., Introduzione alla geometria sopra le superficie algebriche, in ‟Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Parte I: Memorie di matematica", 1896, X, 3, pp. 1-81.
Enriques, F., Sulle irrazionalità da ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...