Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia dellescienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] del rianimatologo".
Il Comitato speciale per la rianimazione dell'AccademiaNazionaledelleScienze statunitense ha raccomandato di ‟non dare inizio al ristabilimento dell'attività cardiaca e della respirazione se è noto, o può essere accertato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] superiore di sanità (9 luglio 1999), a cura di G. Benagiano, G.T. Scarascia Mugnozza, «Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1999, 33, parte II, t. 1, pp. 79-247 (in partic. L. Cerruti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] loro furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademianazionale dei Lincei e all'Accademianazionaledellescienze detta dei XL, alla National Academy of sciences of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , F. Cassata, Torino 2011, pp. 653-80.
Si veda inoltre:
S. Canali, Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL, http://media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ neuroscienzeXL/indice.htm (14 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademianazionaledellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] parte del Presidium dell'Accademiadellescienzedella Russia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademiadellescienze mediche è dotata anche di un comitato nazionale di bioetica medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionale di Geologia di Budapest, scoprono a Vérteszöllös, in entrambi dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per il fondamentale lavoro nel campo dell'elettronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...