RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Senatorio in Campidoglio, in Memorie romane di antichità e di bellearti, I, sez. II, Roma 1825, p. 36. 333, 338; A. Cipriani, Breve nota d’archivio. Il regolamento dell’Accademia di San Luca del 1823, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia di Brera nel 1894.
Un soggetto arcadico - pastore che al
All'Esposizione della Società degli amatori e cultori delle bellearti di Roma presentò (1895-96) L'infeconda (olio ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] prolusioni, tra le quali la discussa Che non debbono ammettersi le Donne allo studio delle scienze e delle Bellearti, tenuta all’Accademia dei Ricovrati nel giugno del 1723. Proprio in questo periodo fu inoltre cooptato in Arcadia, con il nome ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] la Reale Accademia Albertina di bellearti insieme, tra gli altri, a Enrico Gamba e Felice Barucco (Pittura e scultura in Piemonte, 1893, p. 207), seguendo i corsi della Scuola del nudo diretta da Giovanni Battista Biscarra (Torino, Galleria civica d ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] alcune note e d'un'appendice, ibid. 1841). Fu membro degli Atenei di Bergamo e Brescia e di molte Accademie di bellearti italiane ed estere; nel 1833, alla morte dell'architetto L. Cagnola, fu incaricato di sovrintendere alla costruzione dell'arco ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] come risulta dagli archivi dell'Accademia di BelleArti di Anversa, fino al 1693. A partire da quest'anno non vi sono più notizie della presenza del B. nelle Fiandre: la ricostruzione della sua vita artistica pone come problema fondamentale quello ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] perlopiù americane. Tornò nel 1977 all’American Academy di Roma come artist in residence e nel 1982 insegnò alla Reale Accademia di bellearti dell’Aia, di cui era diventato membro onorario nel 1975.
All’inizio degli anni Ottanta aprì un nuovo ciclo ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] di suoi scritti e ricerche d'architettura. Una dedica all'amico Giuseppe Levati, professore di prospettiva all'Accademia di bellearti di Brera, introduce l'ultima pubblicazione del G., gli Elementi di nuova modifica dell'ordine dorico (Milano ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] suoi allievi. Il suo profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal testamento, in cui è previsto Milano 1900-1901, date cit.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle bellearti, Milano 1827, pp. 22, 77, 83, 107, 143, 162, 169, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione nazionale di bellearti a Rimini, dove presentò tre opere, tra cui un ritratto preciso scontrandosi con gli esempi inattuali della cultura accademica e gli svolgimenti stanchi e di maniera dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...