COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di bellearti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] lo studio dell'arte, poco può imparare nelle accademie che sono assolutamente insufficienti come scuole; è bene perciò Riconciliazione di Ludovico di Baviera con Filippo il Bello (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der Hansestadt ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di BelleArti. Rare le notizie documentarie [...] una medaglia, eseguita da S. Baroni, raffigurante Maria Teresa; nel 1767 succede al pittore Giovanni Cadioli quale direttore dell', Accademia di BelleArti; infine, il 18 ag. 1769, muore in Mantova. Raramente il B. data i suoi dipinti, per cui arduo ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] che era stata del padre e che conservò sino alla morte; nel 1897 venne inoltre nominato direttore della Reale Accademia di BelleArti di Palermo.
Nel 1891 venne chiamato a disegnare gli edifici per l'Esposizione nazionale di Palermo: le realizzazioni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] suo architetto,Alessandria 1904; L. Rovere, il palazzo della Accademia Filarmonica in Torino (già Caraglio),Milano 1915, pp. 17 suo architetto,in Bollett. d. Soc. piemontese d'archeologia e di bellearti,I (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] dell'Accademia di S. Luca, Registro delle Congregazioni, 1803, 15 maggio; vol. 182, n. 8; G. Gatti, Descrizione delle più rare cose di Bologna, Bologna 1803, pp. 45, 186-187; G. A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle BelleArti, Roma ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della Accademia di bellearti. Morì a Torino nel 1831.
La sua arte esercitò in Piemonte una sicura ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia di Brera a Milano, dove però non poté frequentare i corsi periodo si trovano presso il Museo civico di bellearti di Lugano, dove originariamente facevano parte della collezione ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di BelleArti [...] ricevute da papi e sovrani e la sua appartenenza a numerose accademie, vide l'isolamento e il silenzio farsi sempre più grandi intorno Nemesi dello scultore C. B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di BelleArti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte e sipario,ibid., XXIV (1940), pp. 205-208; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma 1952, ad Indicem;G. Monaco, Le lettere da Roma di ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] Tomba che influenzò la sua scultura dandogli un'impronta grottesca e ironica, e proseguì gli studi presso la locale Accademia di bellearti, sotto la guida dello scultore E. Drei.
I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anni Trenta e nelle ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...