GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , cc. 1-280; Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, b. 3, ff. 3, 6; Camerale II, Antichità e BelleArti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] maggio 1915); Giovane coppia con musicanti (Budapest, Museo di BelleArti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppia filatrice e un accattone e Tre musicanti (Venezia, Gallerie dell'Accademia); il Fornaio (pubblicato da Mojzer, fig. 11, venduto all ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] occasioni (1792 circa: collezione privata; 1801: Roma, Accademia di S. Luca), proseguì il dialogo con l'amico e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale, Mss.Landi, 234, 257; Memorie per le bellearti (Roma), I (1785), pp. 155-158; III (1787), pp. 55 s ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in Storia dell'arte, 1979, n. 36-37, p. 127; M. Pellegri - M.R. Furlotti, Il momento architettonico…, in L'Accademia parmense di bellearti, Parma 1979, pp. 54-80; L. Samoggia, Un progetto illuministico per il campanile del duomo di Ferrara, in Musei ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1865, la tela fu acquistata dai Savoia e collocata nel palazzo reale di Milano.
Nel 1860, l'I. fu nominato accademico delle bellearti a Brera e chiamato a far parte della commissione nazionale del concorso Ricasoli di Firenze. Quell'anno realizzò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] pp. 358-362; P. Fusco, Two wax models..., in Antologia di bellearti, 1984, 21-22, pp. 40-46; A.V. Cavallerino, Milano. testa o croce, Padova 1991, p. 110; G. Bora, L'Accademia Ambrosiana, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 360 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Maglia, Théodon and Ottoni at S. Carlo ai Catinari, in Antologia di bellearti, VIII (1984), 23-24, pp. 27-37; M. Pedroli Bertoni VII, ibid., p. 596; A. Cipriani, Presenze francesi all'Accademia di S. Luca: 1664-1675, in L'idéal classique. Atti del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , a fargli prediligere l'arte edificatoria all'incisione dei metalli e ad appena ventun'anni vinse il primo premio dell'Accademia di bellearti di Parma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. Dopo la morte del fratello tornò a curare gli ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di Genova (L’Età, 2004, p. 292, n. 62). Sempre nel 1615 dipinse la Madonna del Rosario (Genova, Museo dell’Accademia ligustica di bellearti), la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Francesco per la chiesa di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] p. 317; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle bellearti fin presso alla fine del XVIII sec. (1795-96), a cura di . 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, 1982, n. 6, pp. 65-84; V. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...