PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] circa) o nel Grande bosco delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (Muti - De Sarno Prignano, 1996 metodica critico-ragionata delle bellearti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 65; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] , filza 2048, c. 20; Riformatori dello Studio di Padova, filza 20, c. 79; Venezia, Archivio dell'Accademia di bellearti, f. Riduzioni ed Atti accademici, 1767-1770; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo, Notatori annuali del N. H. P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] 15 luglio 1635 quando il G. risulta essere tra i membri dell'Accademia di S. Luca (Batorska, 1972, p. 145), a cui D. Batorska, G. and the Galleria Muti Papazzurri, in Antologia di bellearti, II (1978), pp. 204-215; J. Heidemann, The dating of ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] S. Antonio Abate a Cortona nel Museo dell'Accademia Etrusca (proveniente dalla locale collezione Tommasi Baldelli). 1839, p. 10; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le bellearti, IV, Bologna 1845, p. 182; F. Bonaini, Memorie inedite ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di bellearti di Bologna, si [...] Quesiti di restauro dei monumenti, I, Il Duomo di Montepulciano, in Palladio, I (1937), p. 181; G. Lipparini, La R. Accademia di BelleArti di Bologna, Firenze 1941, pp. 57, 58, 59, 74; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942, p. 143; L. Garani ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] premi nel 1824, 1826 e 1827 per copie dal rilievo e gli accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia di bellearti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970-71, p. 18). Il 10 nov. 1827 la presidenza dell ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, sempre insieme con Hayez nell'accademia di bellearti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademia di bellearti di Carrara.
Giuseppe, fratello minore del F., nacque a Carrara nel 1752. Restauratore di antichità, si introdusse tra i ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dei direttori della scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo del conte Ettore Ghisiglieri di G. F. B..., Bologna 1839; Id., Memorie originali italiane riguardanti le BelleArti, I, Bologna 1840, pp. iSo160-161; III, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Artisti subalpini in Roma…, in Atti della Società d'archeologia e bellearti per la provincia di Torino, I (1877), 4, p. 294; B. Contardi, La memoria dell'artista: morte dignitosa e dignità accademica, in Ricerche di storia dell'arte, 1995, n. 55, pp ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...