• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2396 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

Wildt, Adolfo

Enciclopedia on line

Wildt, Adolfo Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] dell'Esposizione internazionale per l'arte decorativa a Parigi. Membro (dal 1924) del Consiglio superiore per le belle arti, fu nominato nel 1929 accademico d'Italia. Si citano ancora tra le sue opere più note: "Vir temporis acti" (1913, Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – MUSSOLINI – BOLZANO – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wildt, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Renzo

Enciclopedia on line

Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] e in senso più ampio il controcampo tragico dell’esistenza. Presenti in collezioni pubbliche (tra le altre: Museo Civico di Belle Arti e Museo Cantonale d'Arte di Lugano; Civica Galleria d'Arte Villa dei Cedri di Bellinzona; Centro Studi e Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – POP ART – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Renzo (2)
Mostra Tutti

Biscotti, Rossella

Enciclopedia on line

Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2010-11). Profondamente interessata a scandagliare le tracce della storia negli spazi fisici e nella memoria collettiva, la sua ricerca – condotta attraverso installazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – AMSTERDAM – ISTANBUL – MOLFETTA

Penóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] Bonn, Kunstmuseum; 1999, Santiago de Compostela, Centro Galego de arte contemporáneo; 2004, Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademia di Francia; 2013, Reggia di Versailles; 2016, Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penóne, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cónte, Paolo

Enciclopedia on line

Cónte, Paolo Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne dall'univ. di Macerata e nel 2007 quella in pittura dall'Accademia di belle arti di Catanzaro. Nel 2017 l'artista ha pubblicato l'album Zazzarazàz – Uno spettacolo d'arte varia, che ne ripercorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – MUSICA LEGGERA – PAOLO CONTE – MACERATA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónte, Paolo (1)
Mostra Tutti

Andreotta Calò, Giorgio

Enciclopedia on line

Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] di I. e E. Kabakov tra il 2001 e il 2007, è stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009-2011) e presso il Centre National d'Art Contemporain di Villa Arson, Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – AMSTERDAM – NEW YORK – SARDEGNA

Schnorr von Carolsfeld, Julius

Enciclopedia on line

Schnorr von Carolsfeld, Julius Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademia di Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] . n Il fratello Ludwig Ferdinand (Königsberg 1788 - Vienna 1853), attivo a Vienna anche come insegnante presso la locale accademia di belle arti, dipinse quadri religiosi, scene ispirate a poemi e a leggende e, in seguito, anche paesaggi nordici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUDOVICO I DI BAVIERA – SAGA DEI NIBELUNGHI – NAZARENI – DRESDA

Védova, Emilio

Enciclopedia on line

Védova, Emilio Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] di S. Lorenzo). Docente presso la Sommerakademie für bildende Kunst a Salisburgo (1965-73) e, dal 1975 al 1986, all'Accademia di belle arti di Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla Biennale di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Nel 2023 il Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GRUPPO DEGLI OTTO – NEOCUBISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Védova, Emilio (2)
Mostra Tutti

Castellucci, Romeo

Enciclopedia on line

Castellucci, Romeo Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] nel 2013 “per la sua capacità di creare un nuovo linguaggio scenico in cui si mescolano il teatro, la musica e le arti plastiche”, tra i suoi lavori più recenti si citano Julius Caesar. Spared parts (2016) e Democracy in America (2017), ispirato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – DIVINA COMMEDIA – GIULIO CESARE – TOCQUEVILLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellucci, Romeo (1)
Mostra Tutti

Tischbein

Enciclopedia on line

Tischbein Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] . Johann F. August; Maastricht 1750 - Heidelberg 1812), suo nipote, detto il T. di Lipsia, fu specialmente ritrattista; diresse l'Accademia di belle arti di Lipsia e fu il più notevole dei T., il più dotato di intuizione psicologica e il più elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GERMANIA – AMBURGO – ROCOCÒ – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tischbein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali