• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Antonio Ambrogio Palma Bucarelli Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] di Brera, dove più tardi tenne la cattedra di figura. Dopo alcuni quadri di un verismo sentimentale e nebuloso - tra T. Cremona e E. Carrière - si dedicò particolarmente al ritratto con una tecnica impressionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LOMBARDIA – VERCELLI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Antonio Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Cavalcaselle, Giovanni Battista

L'Unificazione (2011)

Cavalcaselle, Giovanni Battista Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] , sono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 1875 divenne ispettore generale delle Belle Arti e contribuì fortemente alla riorganizzazione dei musei e delle gallerie d’arte dell’Italia unita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA MARCIANA – JOSEPH ARCHER CROWE – ITALIA UNITA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcaselle, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

AMADEI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Stefano Francesco Santi Pittore, nacque a Perugia il 20 genn. 1589.Scolaro di Giulio Cesare Angeli, divenne anche buon matematico e prospettico con la guida di Lemme Rossi; apri un'accademia [...] di disegno, che contribuì al risorgere dell'Accademia di belle arti. Più vicino, secondo il Lanzi, ai Fiorentini contemporanei che ai Bolognesi, fu in effetti un eclettico (G. Castelfranco in Encicl. Ital.);sembra sia stato, in Roma, buon ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Morelli, Domenico

L'Unificazione (2011)

Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu allievo di Mancinelli e Guerra all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dopo le prove giovanili, vicine nella tematica e nello stile a quelle di Francesco Hayez, nel [...] di Napoli dal 1868, mantenne sempre l’insegnamento, diventando nel 1896 direttore della galleria dell’Accademia di Belle Arti e nel 1899 direttore dell’Istituto stesso. Fu spesso chiamato a presiedere commissioni per la selezione di opere d’arte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO HAYEZ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelli, Domenico (3)
Mostra Tutti

Palizzi, Filippo

Enciclopedia on line

Palizzi, Filippo Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, P. abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia [...] e la Francia; tornò ancora a Parigi nel 1865 e nel 1875. A Napoli, dal 1878 al 1880 diresse l'Accademia di belle arti riassumendo lo stesso incarico ancora nel 1891 e, dal 1880, collaborò all'organizzazione delle scuole d'arte industriale. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – NATURE MORTE – FRANCIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palizzi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Frugóni, Carlo Innocenzo

Enciclopedia on line

Frugóni, Carlo Innocenzo Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna [...] e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche tra le quali quella di segretario perpetuo dell'Accademia di belle arti, fu per qualche tempo ritenuto primo tra i lirici tanto che S. Bettinelli scelse i suoi versi sciolti - insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GENOVA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frugóni, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

Mariani, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] Hotel; tre grandi dipinti per il Bellagio Complex a Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'arte contemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STATI UNITI – NEW YORK – ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

Giorgini, Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] e politiche, prima a Lucca, poi a Firenze. Dal 1825 ebbe a Firenze la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti; partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani (dal 1832 fu uno dei "XL" della Società italiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MONTIGNOSO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgini, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Licini, Osvaldo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima [...] avvicinamento alla poetica futurista, passò (1940) gradualmente a una visione surreale popolata da insolite figure solitarie (Amalasunta bella, 1952, Livorno, coll. P. Licini). Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Torino, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – PARIGI – TORINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licini, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Guzzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] si pone un intenso impegno letterario e di critico d'arte: docente di storia dell'arte presso l'Accademia di belle arti di Roma, critico, dalla fondazione, del quotidiano Il Tempo, ha collaborato all'Enciclopedia Italiana. Dei suoi volumi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MOLFETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guzzi, Virgilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 240
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali