GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] presentazione della documentazione sopravvissuta sullo zoccolo e di quella conservata tramite i disegni (in Memorie dell'Accademia di archeologia lettere e bellearti di Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Milano. Frequentò dal 1876 la scuola d'ornato e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di bellearti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), 1880 (ibid., pp. 77 s.) e 1884 (ibid., p. 53 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di BelleArti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. Accademia di BelleArti, filza 1874, nn. 58, 133;filza 1875, n. 25; filza 1876, n. 30; filza 1877, nn. 38 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p G. A. C…, in Boll. d. Società piemontese di archeol. e di bellearti, XIX (1965), pp. 135-41; R. Bossaglia, Aggiunte, rettifiche, novità ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] le numerose che certo eseguì, se la sua fama a Bologna fu tale da ottenerle la nomina, presso la Pontificia Accademia di bellearti nel dicembre del 1837, come pittrice all'acquarello. Il garbato ritratto in ovato di Marianna Bolis Montanari (Bologna ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Belotti.
Sempre a Torino, nel 1894 il C. partecipò al concorso per il palazzo delle Esposizioni di BelleArti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio da erigersi in via Valperga-Caluso, e nel 1912 diede disegni per la nuova ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle bellearti, VII,Parma 1821, p. 260; G. del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in The British Museum Yearbook ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] anni ebbe riconoscimenti esterni allo Stato sabaudo, quali la nomina a membro associato dell'Accademia di bellearti di Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] marmo antico poggiante su una base ottagona, coronata da un'ara bronzea.
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di bellearti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M. realizzò con Ximènes il Monumento a Finocchiaro Aprile a Palermo ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] alla storia della romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 467; A. Bertolotti, Agostino Tassi: suoi scolari e compagni in Roma, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 193-223; Id., Esportazione di oggetti di bellearti da Roma…, in ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...