MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] quando lasciò l'incarico dopo che il ministero della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riforma delle accademie di bellearti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il M. realizzò Studi di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] gli mancava il gusto per le bellearti, testimoniato dalla sua appartenenza alla Accademia ligustica.
Ascritto al Libro d' raccolta di poesie che ne elogiavano le virtù morali e "la bella avidità di rendere felici i popoli a lui commessi" (Tributo di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademia delle scienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G. Neapoli s.d. (ma 1785); B. Rocco, Memorie per le bellearti, IV, Roma 1788, pp. 113-126; G. Sigismondo, Descrizione ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] maggio 1915); Giovane coppia con musicanti (Budapest, Museo di BelleArti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppia filatrice e un accattone e Tre musicanti (Venezia, Gallerie dell'Accademia); il Fornaio (pubblicato da Mojzer, fig. 11, venduto all ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] occasioni (1792 circa: collezione privata; 1801: Roma, Accademia di S. Luca), proseguì il dialogo con l'amico e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale, Mss.Landi, 234, 257; Memorie per le bellearti (Roma), I (1785), pp. 155-158; III (1787), pp. 55 s ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione bellearti dell'Accademia di archeologia lettere e bellearti.
Dal 15 nov. 1836 la commissione amministrativa del collegio di musica chiamò F. Rondinella a ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in Storia dell'arte, 1979, n. 36-37, p. 127; M. Pellegri - M.R. Furlotti, Il momento architettonico…, in L'Accademia parmense di bellearti, Parma 1979, pp. 54-80; L. Samoggia, Un progetto illuministico per il campanile del duomo di Ferrara, in Musei ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1865, la tela fu acquistata dai Savoia e collocata nel palazzo reale di Milano.
Nel 1860, l'I. fu nominato accademico delle bellearti a Brera e chiamato a far parte della commissione nazionale del concorso Ricasoli di Firenze. Quell'anno realizzò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] pp. 358-362; P. Fusco, Two wax models..., in Antologia di bellearti, 1984, 21-22, pp. 40-46; A.V. Cavallerino, Milano. testa o croce, Padova 1991, p. 110; G. Bora, L'Accademia Ambrosiana, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 360 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , fu riammesso in quella dei Lincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e bellearti di Napoli, della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell'Unione accademica, dell'Istituto di studi romani e presidente della sezione campana dello ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...