CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] e l'innaturale forzatura drammatica dei personaggi. Il romanzo pittori, come F. Hayez, di critici d'arte, come P. Selvatico; scrisse lui stesso membro del R. Istituto veneto, frequentò l'Accademia Olimpica e fu chiamato a pronunciare diversi discorsi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] interpretazione drammatica un essere straordinario» (L’arte, VI, 22, 15 marzo M. Marica, Firenze 2001, pp. 585-594; D. Rubboli, Basta un titolo per la gloria, in una carriera artistica nel Risorgimento, in Accademia dei Rozzi, XVIII (2011), 34, ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] fuori da una conchiusa forma d'arte. In Miopadre egli stesso dichiarava successo; furono rappresentate a Firenze, (Accademia dei Fidenti) e Milano (Arcimboldi) a dare una tonalità più alta e drammatica al discorso. Uscito dalla dimensione regionale, ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] maniera decisamente drammatica lo spazio p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, I (1924), 4, pp. 183-193; R. van Marle, The development 51, pp. 17-36; G. Nepi Scirè, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Milano 2007, p. 24 n. 7; F. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] il primo viaggio a Terracina e l'incontro con la realtà drammatica delle paludi pontine e dal 1919 in poi tutte le estati nella Galleria nazionale d'arte moderna e nella Galleria comunale d'arte moderna di Roma, nella Galleria dell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] per una nuova tragedia e commedia bandito dalla Regia accademica deputazione di Parma, ma ottenne il secondo premio con drammatica e la scrittura tragica in Italia (1770-1786), Milano 2007, p. 21; G. Metelli, Il testamento e la collezione d’arte ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Accademia di Napoli e un suo gesso, Prima ruga, venne ammesso alla XII Biennale di Venezia. Da questo momento fu pressoché costante la sua attività espositiva, soprattutto in Italia. Nel 1921 partecipò alla prima Esposizione biennale nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] una biblioteca e in un centro per lo studio dell’artedrammatica (poi rispettivamente inaugurati nel 1953 e nel 1961).
numerose iniziative: ricevette nel 1940 un premio dell’Accademiad’Italia; divenne prima socio corrispondente (27 aprile 1941 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] elaborato dalla commissione, composta dai professori dell’Accademia Fiorentina Enrico Pollastrini, Antonio Marini e Vincenzo all’istituto d’arte di Siena) dai quali emergono un dinamismo tumultuoso e un’espressività drammatica che collocano ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] resto, seguono rigorosamente le regole dell'accademismo classico del genere. Egli tuttavia imperatore d'Austria, nel 1816, un'azione drammatica personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...