GATTI, Angelo (XVI, p. 449; App. I, p. 643)
Generale e scrittore, morto a Milano il 19 giugno 1948.
Bibl.: A. Momigliano, Storia della lett. ital., Messina - Milano 1936, pp. 686-7; C. Villani, Lo scrittore [...] della tormenta, A. G., Torino 1936 (con bibl.); G. Pugliese, "Ilia ed Alberto" di A. G., Venezia 1942; cfr. anche Annuario della R. Accademiad'Italia, VII-IX, Roma 1938; X-XII, ivi 1941. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo (XVII, p. 270)
Architetto e scrittore d'arte, morto a Roma il 14 luglio 1947.
Bibl.: Notizia bio-bibliografica, in Ann. della R. Accademiad'Italia, VI, 1933-34; B.M. Apollonj Ghetti, [...] in L'Osservatore Romano, 19 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademicod'Italia [...] custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere 1926); Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a post. Italiano antico e moderno, 1975). Ha anche indagato la formazione del lessico italiano e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] quella direzione per la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma. Nel 1939 fu nominato accademicod'Italia. Dal 1948 al 1951 fu presidente dell'Accademia di S. Cecilia. Ha ricevuto nel 1931 il primo Premio ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] le locuzioni avverbiali per lo più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da, per il fatto una lingua moderna si ebbe in Italia, nel 1612, con il Vocabolario degli Accademici della Crusca, elaborato secondo un ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica [...] italiano. Entrato nell'insegnamento medio, a cui ben presto affiancò l'attività di redattore dell'Enciclopedia italiana e poi quella di cancelliere dell'Accademia personaggi di Curia (Matteo Rosso Orsini, in Arch. d. R. Dep. Romana di St. Patria, XLVI ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] ricerche metallurgiche. È presidente dell'Unione internazionale di chimica. Dal 1929 è accademicod'Italia, e ricopre anche la carica di amministratore dell'Accademia.
Le sue ricerche di chimica inorganica, di chimica-fisica e di chimica metallurgica ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1984), vicepresidente dell'Union cui nel 1941 ha pubblicato (in edizione critica per gli "Scrittori d'Italia" di Laterza) l'autografo laurenziano della Teseida. Non meno vivo, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] l'Architettura dell'Accademia di S. Luca; seguirono numerosi premi e riconoscimenti accademici in Italia e all'estero di Sarzana (1968), la sede del Monte dei Paschi a Colle Val d'Elsa (1973-83). Inoltre: il progetto per gli istituti universitari di ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] al 1960). Rivestì varie cariche pubbliche: fu commissario per l'Accademia dei Lincei (1944) nel periodo della ricostruzione di questa; deputato cellulare. Opere: Il problema agronomico nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1924; Oro di Puglia, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...