Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la lauda, dapprima lirica, diviene poi drammatica, ed è all’origine del rinato sapienza letteraria (ma con assai migliori risultati d’arte) con cui tratta l’italiano, lo spagnolo è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , ma tutto il popolo ebbero una grande passione per gli spettacoli d'opera e si può dire che non ci sia stata città per ; e dal 1935 ha creato in Roma una R. Accademia di artedrammatica per la formazione di attori e registi del teatro di prosa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] modi e specialmente con la fondazione di un'accademiad'arte, il suo successore Federico Guglielmo I fu tutto di nascita del naturalismo tedesco, l'anno di rinascita del suo teatro drammatico. Non lunga vita - un paio di anni - ebbe la Freie Bühne ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] un'antica letteratura drammatica e non vi sono indizî sicuri per ammettere l'esistenza d'una letteratura epica nel 1872), presentemente rettore dell'Accademiad'arte lettone.
Iniziano trionfalmente l'arte della Lettonia indipendente il poeta della ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Pomponio Leto fece recitare opere dei due commediografi latini nella sua Accademia romana; sempre a Roma, nel 1499, fu data la e l'America, lo stato non s'ingerisce d'artedrammatica; ma a ciò sopperiscono volontariamente mecenati privati ed ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] alcuni esempi di riferimento, tutti i principali luoghi di formazione storica – l’Actor’s Studio a New York, l’Accademia nazionale d’artedrammatica a Roma, la Comédie française a Parigi, la Royal Academy of dramatic art a Londra – hanno sempre meno ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] nome, e ha fondato nel 2002 insieme a Roberta Carlotto il Centro teatrale Santacristina in Umbria.
Diplomato all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio d’Amico di Roma (1953), R. realizzò la sua prima regia con La buona moglie (1963), dopo aver ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di John, avvenuta il 29 maggio 1942, la famiglia B. è composta dai fratelli Lionel e Ethel, e da Diana, figlia di John e nipote dei precedenti.
Lionel, nato a Philadelphia il 28 aprile 1878, [...] . Suo film più recente, La scala a chiocciola (1945).
Diana, nata a New York nel 1921. Studiò all'Accademia americana d'artedrammatica di New York. Cominciò anch'essa la sua carriera sulle scene di Broadway (1938, con The Romantic Mister Dickens ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e pubblicati sul Corriere dei piccoli. Tofano era stato in passato maestro di recitazione a Roma, all’Accademia nazionale d’artedrammatica, per alcuni concittadini e amici di Poli che aveva incrociato all’inizio della loro carriera, tra cui ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Igiorni della vita (ibid, 6 aprile successivo): si trattava del saggio di diploma in regia presso l'Accademia di artedrammatica del giovane A. Celi cui il D. e G. Besozzi avevano offerto l'opportunità di portarlo, con la loro compagnia, a dimensioni ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...