Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’arte di trasferire il racconto in un clima lirico e drammaticod’alto valore emotivo. Comune ai due poemi è anche l’arte idealizzatrice già viva nella letteratura e nell’arte greca. Dalla scuola accademica si distaccò poi Aristotele (384-322) che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] CLN, si trovò ad affrontare una drammatica situazione, dal punto di vista d'Arte Contemporanea Donnaregina), che ambiscono a far diventare N. centro dell'arte contemporanea nel Mezzogiorno d ebbero luogo presso le accademie di nobili napoletani quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sulla narrativa e, più ancora, sulla produzione drammatica. A una maggiore affermazione del racconto (Elin- pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle arti. Il monumento diversi, è divenuta una forma d’arte popolare, sebbene pochi artisti ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] sovvenzionata dal re, l'Accademiad'opera italiana, di cui le tendenze già meno virtuosistiche e più drammatiche, ne riportò a Londra nuovi libretti e aggiunte e rimaneggiamenti di opere anteriori. ▭ L'arte di H., ancora più chiaramente di quella di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Accademia di belle arti, l’Accademia nazionale di artedrammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il Gange. Fra il 1° e il 3° sec. d.C. l’impero kuṣāṇa conobbe un intenso sviluppo, grazie ai il ruolo della Sāhitya Akademi («Accademia letteraria»), fondata nel 1954 per , mentre si affermano forme di artedrammatica popolare come il Tuḷḷal (danza ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di ArteDrammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi [...] G. ha diretto e interpretato la pellicola La trattativa, presentata fuori concorso alla 71a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, mentre è del 2015 lo spettacolo teatrale Come ne venimmo fuori. L'attrice ha esordito ...
Leggi Tutto
Lionello, Oreste. - Attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (Rodi 1927 - Roma 2009). Nato in Grecia ma trasferitosi presto in Calabria, si avvicinò precocemente all’arte attoriale debuttando [...] di Reggio Calabria. Nel 1946 si iscrisse all'Accademia nazionale di artedrammatica di Roma, non proseguendo tuttavia gli studi, di W. Allen ma anche, tra i numerosi altri, di D. Van Dyke e G. Wilder, indimenticabile imitatore nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] suo pensiero presentato in forma drammatica. Dopo la morte di d'indurlo a instaurare quella costituzione più liberale e legalitaria che doveva rispondere all'ideale politico dell'Accademia della poesia e dell'arte, agitando nel modo più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romanzi in Africa, mitico luogo d'origine e insieme immagine di una drammatica realtà (Hérémakhonon, 1976; anche come saggista e critico d'arte (Art today, 1995). Nel è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...