Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] artisti italiani.
E il teatro drammatico compì la sua azione più intensa scienze esatte e fisiche, annessa all'accademia di scienze, questa destinata alle ricerche, José M. Ramos Mejia. Anche la critica d'arte ebbe esperti cultori in Amador, Aita, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Beiträge zur Kritik u. Restitution der Basiliken, nei Mémoires dell'Accademia di Pietroburgo, XXIII, n. 6, 1877), che osservò, d'arte, parimenti notevole per l'amore del pittoresco, la ricerca del movimento, della vita, dell'espressione drammatica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La fierezza eroica dei confederati svizzeri e l'accento drammatico della loro arte erano scomparsi; in compenso le arti minori ebbero confini delle diverse zone d'influenza si confondono.
A Ginevra, grazie alla attività dell'accademia, si era formata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] moda. Il più importante tentativo drammatico dell'epoca: La commedia del 40 in poi, in Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di Budapest, istituto fondato nel 1875 corde.
Strumenti usati anche nella musica d'arte sono il cimbalom e il tárogató. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] scambino i giornalisti e che si trovi, poniamo, un veneziano a parlare d'interessi nazionali a Genova o a Napoli, un napoletano a Torino o critico teatrale; professore di storia dell'artedrammatica all'Accademia di Santa Cecilia in Roma; creatore ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e che è la più perfetta opera d'arte del tempo della dinastia di Agade. Il e si slancia contro Tiāmat. In una drammatica descrizione della lotta tra i due poteri del timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII (1927), ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la , della body art e dei libri d'arte e avevano cercato di "reintegrare l a un linguaggio di sicuro impatto drammatico e visivo. D. Mamett, sempre fra teatro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a lunghi giri e povere di opere d'arte atte ad abbreviare i percorsi, sono d'Arborea, fino allora devoto e principale sostegno del re aragonese, si ribellava. La nuova guerra ebbe una fase drammatica educati a Roma nell'accademia pontificia di S. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo di le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico cinema, che continua nella sua drammatica caduta, con qualche segnale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] le rappresentazioni drammatiche prima che fosse d'arte venne tolta dalla città per abbellire la nuova capitale sul Bosforo. Ad Atene continuarono, certo, ad esservi scuole, sebbene nulla di preciso si possa dire circa lo scioglimento dell'Accademia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...