Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] dal maestro a qualche suo aiutante.
L'arte di Assteas si ricollega allo stile dei della composizione, nell'intensità drammatica non meno che nel crudo della R. Accademia di Napoli, XIX, pp. 62-64; id., Questioni vascolari, in Rend. Accad. d. Lincei, cl ...
Leggi Tutto
KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] visione dell'amore esplorato nella sua dimensione drammatica ed erotica. K. si è rivelato è considerato da K. come un mezzo d'elezione per esaminare e conoscere "attraverso gli saggio Umĕní románu (1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo sfondo ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] insegnò il contrappunto all'accademia di musica di Monaco; Hassler, G. B. Lulli, ecc.
L'arte del Reger, in pieno romanticismo decadente e ottocentesca e drammatica. Talvolta reagì la sua opera di creatore e d'insegnante ha avuto e ha ancora ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] dell'Accademia). Questi dati basterebbero per sé stessi a dedurre che il D. appartiene e dall'equilibrata luminosità dell'arte corelliana. Ad ogni modo, si ritirò a Verona. Autore di 29 sonate per violoncello (in ms.) e di una cantata drammatica. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] raggiunge una forte intensità drammatica.
C. ha espresso più volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani , n. 8, genn. 1957, pp. 72-73; id., P. C., Roma s.d.; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 98, 112, 115, 248 ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Parigi, di famiglia operaia, nel 1858. Fu impiegato; poi giornalista e redattore principale del Nouvelliste de Rouen; poi collaboratore de La Patrie, del Figaro, del [...] discussione della tesi, l'arte ne resta avvilita e Accademia di Francia.
Bibl.: A. Benoist, Le théâtre d'aujourd'hui, Parigi 1912; A.E. Sorel, Essais de psychologie dramatique, Parigi 1910. Cfr. inoltre le raccolte dei chroniqueurs drammatici ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il tempo della rinnovata Accademia platonica che si quegli anni drammatici, a filosofia, nella letteratura e nell'arte dall'età classica al Rinascimento, P. Viti, J. Hankins, A. M. Wolters, I. Klutstein, D. P. Walker, B. P. Copenhaver, C. V. Kaske, P ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici sua carriera termina in modo drammatico sulla pista di Menin, cubista e studia all'Accademia di belle arti di cui bisogna offrire sacrifici.
L'arte abita le corse e, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della 1969) dell'Accademia Nazionale delle Scienze e con i lunghi e drammatici periodi di siccità che hanno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] d'insegnamento, certe tecniche di distribuzione dei prodotti, certe concezioni urbanistiche o dell'arte di impegnarsi in un'avventura drammatica. Il pluralismo fu quindi chiamato tal modo ridotti al ruolo accademico di comparse, ciò avviene perché ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...