STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la , della body art e dei libri d'arte e avevano cercato di "reintegrare l a un linguaggio di sicuro impatto drammatico e visivo. D. Mamett, sempre fra teatro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per istruzione degli allievi dell'Accademia, arricchitasi mano a mano di opere d'arte provenienti da chiese, abbazie, pubblicavano, fra i periodici, La scena di prosa e L'artedrammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Złoty lis (1954, trad. it. La volpe d'oro, Milano 1960) di J. Andrzejewski, Hotel Rzymski popolare, crea un'artedrammatica, tragica, pregna allievo ed ex collaboratore di Le Corbusier) all'Accademia delle Belle Arti di Varsavia, dove insegnano; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varietà distrutto dall'incendio del 1919 risorge col nome di Teatro Nazionale (Teatr Narodowy) nel 1921. Nuovi fermenti nell'artedrammatica apporta la compagnia Reduta (1919) diretta da J. Osterwa. La ricerca di vie nuove si è manifestata nel teatro ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1. Sono narrazioni intense e drammatiche, ricche di senso della storia anche de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino un po' in disparte negli studi d'arte (nel 1887, con la creazione dell ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] sta anche realizzando la nuova sede), una drammatica interazione tra i vasti spazi pubblici illuminati Brooklyn, il Museo d’Arti e Scienze e l’Accademia di Musica. Ormai dollari. Secondo dati ufficiosi, il Museo d’arte moderna di New York in un anno ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] Parigi, dove prese interesse per l'artedrammatica. Rientrato in patria e stabilitosi antico, e nel 1818 lesse all'Accademia dei Georgofili di Firenze, della f. 164, parte II, n. 31; Ibid., Registro d'apprensioni d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] movimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) del passato che riflettono la drammatica situazione del paese. I internazionali o dalle mostre di arte israeliana all’estero, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e controffensive in cui è emersa la drammatica storia di città quali Buča, Izjum, , ancora di origine laica, è l’Accademia di Ostroh (russo Ostrog), fondata nel 1580 dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L’arte nei principati di Kiev e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che mette in scena la drammatica ribellione indigena del 1781 in La affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di poesia boliviana.
Arte e architettura
Il 1568 fu fondata la prima Accademia di musica e, alcuni ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...